Cronaca

Notte da incubo per Milano: alberi spezzati e detriti sulla strada

di Edoardo Sirignano -


Notte da incubo per il capoluogo lombardo. Un violentissimo temporale, intorno alle quattro, colpisce Milano e buona parte della Brianza. L’inatteso nubifragio, pur durando una decina di minuti, non passa inosservato per violenza e impetuosità. La pioggia intensa, insieme alla grandine, trasformano il centro della moda in un set da film apocalittico.

Alberi per strada, allagamenti e detriti sulla strada sono solo alcuni degli effetti della breve, ma intensa tempesta. Diversi quartieri restano addirittura al buio. “Il nubifragio – spiega l’Atm (Azienda trasporti milanesi) – ha causato gravi danni alla rete elettrica”. Una mattina difficile, quindi, per gli instancabili lavoratori del Nord, che si sono visti bloccare numerose linee dell’autobus, a causa dei detriti lasciati dalla pioggia. Ridotti anche i tram e chiusa una fermata della metro sulla linea 1.

La buona notizia è che per il momento non ci sarebbero vittime. pur essendo state tantissime le chiamate ai Vigili del fuoco. L’unico a essere trasportato in ospedale per codice rosso per è un uomo colpito da un ramo a Monza. Per fortuna illesi sia la moglie che la figlia di due anni e mezzo, presenti in auto al momento dell’impatto.

Nonostante ciò, come testimoniano numerose immagini pubblicate sui social, lo scenario è infernale. Le forti raffiche di vento, infatti, scoperchiano i tetti e fanno spalancare le finestre, mentre la pioggia allaga le case e la grandine, si parla di chicchi grandi quanto una pallina da tennis, danneggia le macchine lasciate in strada. Dai Navigli a Porta Nuova, diversi gli arbusti che si sono abbattuti sui veicoli parcheggiati lungo il ciglio della strada.

Il peggio, al momento, è passato. A comunicarlo lo stesso Comune di Milano, che tramite l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile, però, fa la conta dei danni. “Pioggia – scrive su Facebook l’esponente dell’esecutivo Sala – di circa 30 mm/h con punta massima 33mm/h in piazza Sicilia”. Per il momento le previsioni escludono altri fenomeni così impetuosi, ma l’allerta comunque resta alta su tutto lo stivale.


Torna alle notizie in home