Economia

Se in Germania fanno acqua anche i trasporti

di Cristiana Flaminio -

Germania Francoforte Deutsche Bahn Ferrovia Industria Trasporti Servizi Esterni


In Germania fanno acqua anche i trasporti. A causa del maltempo, l’aeroporto di Francoforte, cioè uno degli hub più importanti dell’intera rete aerea europea, è finito letteralmente kappaò. Lo scalo si è completamente allagato costringendo le autorità a stoppare l’attività dell’aeroporto. Sono stati cancellati, soltanto mercoledì, ben settanta voli e altri 23 sono stati dirottati altrove. Migliaia i passeggeri che sono rimasti fermi, impossibilitati a partire e costretti a rivedere le loro vacanze o i loro rientri. Ma i disagi sono proseguiti per tutta la giornata di ieri.

Sono stati almeno 34 gli aerei che non si sono alzati in volo per colpa degli allagamenti che si sono registrati tra le piste e le aree di carico e scarico degli aerei. Ma non è tutto. Perché la Svizzera ha deciso di bloccare alla frontiera i treni tedeschi. Il motivo è impensabile, almeno per i luoghi comuni: i convogli della Deutsche Bahn sono sempre in ritardo. E, perciò, impallano la circolazione ferroviaria elvetica. Che non tollera nemmeno un minuto (in media ne sono almeno sei ma i casi di ritardi anche peggiori non mancano). Un treno tedesco su due fa tardi, ha affermato alla Frankfurter Allgemeine Zeitung, Peter Füglistaler, direttore del Bundesamt für Verkehr, l’ufficio federale svizzero dei trasporti. A Basilea, per i convogli tedeschi, si alza la paletta rossa. Quella dei ritardatari e dei “cattivi”, a cui la Svizzera ora intende impartire una “sveglia” per fare in modo che anche Berlino riprenda le buone abitudini di una volta: quelle della puntualità e dell’efficienza.

Insomma, i tedeschi si sono imbattuti oggi negli svizzeri che più puntigliosi di loro, adesso mostrano il semaforo “rosso”. La Germania, dunque, non vive un momento di forma smagliante nemmeno sui trasporti che, altrimenti, sarebbero da sempre uno dei fiori all’occhiello del sistema tedesco al punto da diventare un luogo comune.


Torna alle notizie in home