A Pisa un polo chimico-farmaceutico con PharmaNutra
A Pisa un polo chimico-farmaceutico con la nuova sede di PharmaNutra, per migliorare ricerca e sviluppo sul nutrizionale. Celebrando i suoi 20 anni di storia, l’azienda specializzata nei complementi a base di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, ha inaugurato il suo nuovo quartier generale su una superficie di oltre 5.300 mq alle porte del parco naturale di San Rossore: 2.200 per la produzione, 1.600per gli uffici direzionali, 1.500 per i servizi complementari, con 10mila mq di spazi esterni. Un investimento di oltre 20 milioni di euro, in particolare indirizzati ad un laboratorio di ricerca e sviluppo che sarà collegato a Università e Centri nazionali e internazionali. Un’iniziativa che darà impulso anche alla crescita del territorio locale, della città e della provincia.
Per Andrea Lacorte, cofounder e presidente dell’azienda “un sogno che si avvera e il segno di un nuovo inizio, sempre all’insegna di passione e spirito pionieristico che guidarono me e mio fratello, 20 anni fa, nel percorso fin qui compiuto”. Per il fratello Roberto, vicepresidente “un vero e proprio spartiacque: inizia una nuova era e siamo pronti a viverla con un entusiasmo che non ha paragoni”.
Dopo 20 anni, a Pisa raggiunta la soglia di un fatturato di 82 milioni. Nel 2005, il lancio del marchio Sideral, integratore orale a base di ferro orale, nel 2019 il complemento nutrizionale più richiesto in Italia. Nel 2008, il via a Junia Pharma per il settore pediatrico. Nel 2013, la penetrazione all’estero: oggi è in 71 Paesi. Nel 2017, lo sbarco in Borsa. . Nel 2022, l’acquisizione di Akern, player nella scienza della composizione corporea. Quest’anno, il lancio della linea Cetilar Nutrition nell’alimentazione sportiva, il via a PharmaNutra Usa e España.
Torna alle notizie in home