Esteri

Gaza, raid di Israele nella notte. Un milione di profughi e migliaia di morti

di Eleonora Ciaffoloni -


La guerra tra Israele e Hamas prosegue con nuovi raid su Gaza e altre vittime. È salito ad almeno 2.670 morti e 9.600 feriti il bilancio delle vittime dei bombardamenti israeliani nella Striscia di Gaza. Lo riferisce ministero della Sanità locale, aggiungendo che sette membri della Protezione civile di Gaza sono morti nella notte nel corso dei bombardamenti aerei israeliani sul quartiere di Tal al Hawa.

Infatti, nella notte altri raid e bombardamenti israeliani hanno colpito Gaza, colpendo a morte anche 14 membri del personale dell’agenzia umanitaria dell’Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa).

A riferirlo il capo dell’agenzia, Philippe Lazzarini, dichiarando che il mondo ha “perso la sua umanità” e avvertendo che i suoi colleghi non possono più fornire assistenza umanitaria nell’enclave.

Unrwa: “A Gaza sta finendo l’acqua e la vita”

E’ la stessa agenzia, poi, a denunciare le precarie condizioni dei cittadini palestinesi. “A Gaza sta finendo l’acqua e sta finendo la vita” fa sapere lo stesso Philippe Lazzarini: “Presto, credo, non ci saranno né  cibo né medicine”. Inoltre, la maggior parte dei 13.000 dipendenti di Gaza dell’Unrwa sono sfollati o hanno abbandonato le proprie case, ha aggiunto.

Ad allarmare sono anche le condizioni degli sfollati e dei feriti, ormai da giorni a Gaza senza luce e senza beni di prima necessità: l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari (Ocha) prevede che le riserve di carburante degli ospedali di tutta Gaza dureranno solo “per altre 24 ore”. Nel suo ultimo aggiornamento sulla situazione nella Striscia, l’Ocha avverte che “l’arresto dei generatori di riserva metterebbe a rischio la vita di migliaia di pazienti” che si trovano negli ospedali che sono rimasti in piedi e negli alloggi di fortuna.

Intanto, nella giornata di oggi, si aprirà il valico di Rafah con l’Egitto per far uscire civili stranieri e palestinesi con nazionalità straniera da Gaza e far entrare gli aiuti umanitari.


Torna alle notizie in home