Attualità

A Ferragosto Fs “svela” il nuovo Frecciarossa 1000

In corso l'omologazione dei nuovi treni Hitachi. Tutto quello che c'è da sapere

di Giovanni Vasso -


Un altro passo avanti verso l’omologazione del nuovo Frecciarossa 1000. L’alta velocità di Fs cambia e lo fa attraverso i treni progetti da Hitachi e realizzati tra Napoli e Pistoia. Tra le caratteristiche dei nuovi mezzi ci sono la velocità potenziale che sale a circa 300 chilometri orari e un’accentuata attenzione per l’ambiente e per la sostenibilità oltre che una forte vocazione al digitale e alla interconnessione. Ecco tutti i dettagli dell’Etr 1000.

Ecco il nuovo Frecciarossa

Il Gruppo Fs ha tolto i veli sui nuovi convogli che presto, dopo aver superato tutte le fasi dell’omologazione e dei collaudi, correranno su e giù per le linee dell’alta velocità italiane ed europee. L’investimento da parte di Trenitalia è pari a oltre 1,3 miliardi di euro e prevede la fornitura di 36 nuovi treni, con opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale di 46 treni. Da qui al 2028 il ritmo di consegna sarà di circa otto treni l’anno. “Materiali di alta qualità, soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti contribuiscono a creare un’atmosfera in linea con le aspettative dei viaggiatori moderni. Il treno è inoltre dotato di sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo”, fanno sapere da Fs. Secondo cui “Oltre a raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari, questi treni risultano molto più affidabili grazie al miglioramento dell’efficienza del sistema di trazione”.

Il green per guardare all’Europa

Nella progettazione e nella successiva realizzazione del nuovo Frecciarossa, spiegano da Fs, è stata “determinante la spinta green, con un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1%, ben 2,7 punti percentuali in più rispetto alla flotta precedente. Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è anche il primo treno Alta Velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale EPD, basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita (Lca)”. Ma l’obiettivo è “portare” fuori dall’Italia i collegamenti: “Tra gli elementi chiave anche l’attenzione al contesto internazionale. La nuova generazione di Frecciarossa 1000 è infatti stata progettata e realizzata per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio”.


Torna alle notizie in home