Attualità

A Roma il tennis da favola: agli Internazionali il ritorno di Jannick Sinner

di Dave Hill Cirio -


Gli Internazionali di tennis del Foro Italico di Roma sono quest’anno, ancor più, uno degli appuntamenti più prestigiosi del tennis mondiale, parte dei circuiti ATP Masters 1000 e WTA 1000. Il torneo, nato nel 1930 e ospitato a Roma dal 1935, richiama ogni anno i migliori tennisti e un pubblico internazionale. E quest’edizione è attesissima non solo per il ritorno di Jannick Sinner al tennis giocato ma pure per la promozione e l’organizzazione dell’evento, che punta alla cifra record di 400mila spettatori.

Oggi il sorteggio dei tabelloni maschile e femminile in una suggestiva cerimonia pubblica alla Fontana di Trevi, che ha visto grande partecipazione di pubblico e media. Il tabellone maschile vede Jannik Sinner, attuale numero 1 al mondo, come testa di serie principale, seguito da altri italiani di rilievo come Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego.


Il tabellone

Le teste di serie più alte, tra cui Sinner, entreranno in gioco direttamente dal secondo turno, con debutto previsto tra il 9 e il 10 maggio. Il tabellone comprende sia giocatori ammessi per ranking che qualificati e wild card assegnate dagli organizzatori. I principali atleti italiani presenti oltre che Sinner sono Lorenzo Musetti (16), Matteo Berrettini (34), Flavio Cobolli (36), Matteo Arnaldi (40), Lorenzo Sonego (41), Luciano Darderi (48), Mattia Bellucci (66), Luca Nardi (93), Francesco Passaro (98), Fabio Fognini (113) e Federico Cinà (372).


Il calendario

L’edizione 2025 presenta una formula “combined”, con uomini e donne in campo nelle stesse giornate. Il calendario dettagliato prevedeva al 29 aprile al 3 maggio le pre-qualificazioni, ieri e oggi gli allenamenti aperti al pubblico, domani e dopodomani le qualificazioni ATP e WTA, l’8 e 9 maggio il primo turno del tabellone principale, il 10 e 11 maggio il secondo turno, il 12 maggio il terzo turno, il 13 maggio gli ottavi di finale, il 14 e 15 maggio i quarti di finale, il 16 maggio le semifinali, il 17 maggio la finale femminile, il 18 maggio quella maschile.

Le curiosità di questa edizione

L’edizione 2025 segna il ritorno di Jannik Sinner dopo tre mesi di stop, attesissimo dal pubblico italiano in un Foro Italico rinnovato: il complesso sportivo è stato ampliato da 12 a 20 ettari, coinvolgendo anche lo Stadio dei Marmi intitolato a Pietro Mennea. Sono stati realizzati nuovi campi, tra cui la SuperTennis Arena con 3mila posti e due campi da 800 posti, oltre ai quattro principali in terra battuta: SuperTennis Arena, Campo Centrale, Grand Stand Arena e Pietrangeli. Per la prima volta, due campi d’allenamento sono stati realizzati lungo il Tevere, sotto il Ponte della Musica. Il weekend degli allenamenti aperti ha offerto ai tifosi l’opportunità di vedere da vicino i top player durante la preparazione.


Torna alle notizie in home