Ad Anchorage il vertice Trump-Putin del 15 agosto
Non ancora indicata la location precisa nell'area ove è in corso l'Arctic Edge 2025
L’atteso vertice del prossimo 15 agosto tra Donald Trump e Vladimir Putin si svolgerà ad Anchorage: questa la località in Alaska definita per una probabile combinazione di motivi simbolici, strategici e pratici.
Il vertice ad Anchorage
La sede esatta del vertice di Anchorage non è stata ancora comunicata ufficialmente per ragioni di sicurezza. Si ipotizza che l’incontro si terrà in un resort della località sciistica vicino oppure in strutture aeroportuali o militari con elevati livelli di protezione.
Contestualmente, in Alaska si stanno svolgendo esercitazioni militari Usa – l’Arctic Edge 2025 – che evidenziano la capacità di protezione e difesa dell’area, aggiungendo un livello di sicurezza e presenza militare rilevante.
L’Arctic Edge 2025
L’esercitazione si svolge in vari siti dell’Alaska, incluse aree vicino ad Anchorage, Cold Bay, Delta Junction, Fairbanks, Kotzebue e Nome.
Coinvolge molteplici comandi militari Usa, il Norad (North American Aerospace Defense Command), l’U.S. Northern Command, le forze aeree e marine, l’esercito e le forze speciali.
Vi partecipano anche alleati come Regno Unito e Danimarca, oltre a collaborazioni con agenzie intergovernative (Fbi, Guardia Costiera, forze dell’ordine locali) e comunità native dell’Alaska.
Alaska, il territorio usa più “vicino” alla Russia
L’Alaska è il territorio statunitense più vicino alla Russia, distando circa 100 km dalle coste russe attraverso lo Stretto di Bering. Questo permette al leader russo di evitare lunghi spostamenti, specialmente considerato che Putin evita di sorvolare lo spazio aereo dei Paesi membri della Corte Penale Internazionale che ha emesso un mandato d’arresto contro di lui. Gli Stati Uniti non sono membri della CPI, quindi Putin può recarsi in Alaska, ad Anchorage, senza problemi legali di questo tipo.
Il simbolismo storico
L’Alaska è stata acquistata dalla Russia nel 1867 per 7,2 milioni di dollari. La scelta del luogo sottolinea quindi anche un significato storico-strategico, vista la contiguità territoriale e i trascorsi storici tra le due nazioni.
Un accordo diplomatico
Il Cremlino ha accettato la scelta dell’Alaska come luogo del vertice, riconoscendo la prossimità geografica e la praticità di tenere l’incontro proprio in quel territorio statunitense.
Torna alle notizie in home