Economia

Alla Luiss si parla di inverno demografico

di Giovanni Vasso -


Inverno demografico, decrescita e bassa natalità. È questo il tema a cui è dedicato il secondo volume (nel primo, uscito a giugno, sono stati affrontati i temi della sostenibilità ambientale e dell’innovazione) della Rivista di Politica Economica di Confindustria. L’annuncio in una nota della Confindustria che ha tenuto nel pomeriggio di ieri – presso l’Università Luiss Guido Carli e con il sostegno di Unicredit – la presentazione del secondo volume celebrativo della Rivista di Politica Economica «La deriva demografica. Popolazione, economia, società», dedicato ai temi della demografia e delle sue conseguenze per l’Italia e l’Europa.

Dal dibattito – al quale sono intervenuti tra gli altri Giovanni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano; Pier Carlo Padoan, Presidente di Unicredit; Vincenzo Boccia, Presidente Università Luiss Guido Carli; Stefano Manzocchi, Prorettore per la Ricerca Università Luiss Guido Carli e Direttore della Rivista di Politica Economica – è emerso chiaramente “che l’Italia sta vivendo un inverno demografico, ulteriormente aggravato dalla pandemia che ha causato sia un eccesso di mortalità specie tra gli anziani e sia una riduzione delle nascite ben più ampia di quella attesa dalle previsioni. L’invecchiamento demografico, in Italia a livelli record nel panorama internazionale anche nel periodo della pandemia (nel 2020 l’età media della popolazione era di 46 anni, l’anno precedente 45,7 anni)”.

E ancora: “Ma il cammino verso la decrescita della popolazione italiana, complice anche il rallentamento dei flussi migratori in ingresso, accompagnato dall’invecchiamento demografico e da una bassa natalità, che mina peraltro una delle condizioni principali per lo sviluppo economico e la sostenibilità dei nostri sistemi di welfare, mette in evidenza come la crisi attuale sia frutto di tendenze di lungo periodo e di interventi poco incisivi”.
Per Confindustria, infatti, “gli squilibri strutturali della demografia italiana – come sottolineato nel corso del dibattito – potranno essere attenuati nel medio-lungo periodo solo se saremo in grado di restituire a giovani e donne un ruolo centrale per la crescita del Paese, sostenendo il loro potenziale di innovazione e competenze con interventi coraggiosi in favore della famiglia e dell’autonomia economico-lavorativa delle giovani generazioni. Sull’esempio di quanto già accade in Europa. E questo richiede un deciso impegno e una responsabilità da parte di tutti gli attori sociali e della politica, per superare i ritardi e gli ostacoli cumulati sino ad oggi”.

Il nostro Paese, infatti, è in una situazione critica per quanto concerne il tasso di occupazione femminile e la quota di giovani privi sia di impiego e sia di studi. Basti pensare che il tasso di occupazione femminile è di quasi venti punti inferiore a quello degli uomini, con il divario peggiore in Europa. E che i giovani che non studiano e non lavorano oggi in Italia ammontano oggi al 23,3% della popolazione tra i 15 e i 29 anni (quasi un giovane italiano su quattro). Un quadro che la pandemia ha ulteriormente peggiorato. Per la prima volta dal 2013, il tasso di occupazione femminile è sceso nel 2020 sotto il 50% (al 49%). Il dato per le donne giovani è ancora più allarmante, 33.5%, così come quello del tasso di occupazione femminile nel Mezzogiorno (32,5%).


Torna alle notizie in home