Torino

Alle Molinette di Torino il Robot Single-Port di ultima Generazione

di Redazione -


Una nuova era per la chirurgia mini-invasiva si è aperta presso l’ospedale Molinette di Torino. Il 12 settembre la Clinica Urologica (diretta dal professor Paolo Gontero) ha ospitato un evento esclusivo per presentare una tecnologia rivoluzionaria: un robot chirurgico “single-port” di ultima generazione, acquistato grazie al contributo di 2,5 milioni della Fondazione CRT, che conferma il proprio impegno a sostegno dell’eccellenza sanitaria, della ricerca e dell’innovazione tecnologica.

“Avere in Azienda il Robot Single-Port ci permette di offrire ai pazienti cure sempre più sicure, precise e mininvasive, grazie al prezioso sostegno della Fondazione CRT” dichiara il dottor Lorenzo Angelone (Direttore sanitario della Città della Salute e della Scienza di Torino).

Cos’è e come funziona il Robot Single-Port?

Il nuovo sistema robotico rappresenta l’evoluzione più avanzata della chirurgia laparoscopica. A differenza dei modelli multi-braccio tradizionali, la tecnologia single-port (o a singolo accesso) permette al chirurgo di eseguire interventi complessi attraverso un’unica incisione di circa 3 centimetri. Da questo singolo punto di accesso, il robot introduce una telecamera flessibile ad altissima definizione e tre strumenti chirurgici miniaturizzati e multi-articolati. Il chirurgo, seduto ad una console ergonomica, manovra gli strumenti con una precisione, una flessibilità ed una stabilità che superano le capacità della mano umana. Il sistema traduce i movimenti del chirurgo in azioni micro-chirurgiche all’interno del corpo del paziente, filtrando ogni tremore e consentendo una visione tridimensionale immersiva del campo operatorio.

A cosa serve e perché è innovativo?

La chirurgia robotica single-port rappresenta una nuova frontiera per operare con la massima precisione in spazi anatomici molto ristretti, anche di dimensioni pari ad una pallina da tennis. Questo approccio riduce l’impatto chirurgico sul paziente, limitando l’invasività senza compromettere l’accuratezza del gesto. Una delle sue applicazioni più innovative è la possibilità di utilizzare vie di accesso alternative, rendendo la chirurgia una valida opzione anche per pazienti complessi e plurioperati. La Clinica Urologica delle Molinette vanta già una notevole esperienza in questo campo: il professor Paolo Gontero e la sua équipe hanno condotto circa cento procedure su prostata, vescica, rene ed uretere, utilizzando questo robot, acquisito nell’ambito di un avanzato progetto di ricerca.

L’evento di presentazione alle Molinette

La serata del 12 settembre è stata l’occasione per presentare il robot single port ed altre tecnologie innovative utilizzate in Clinica Urologica, e ringraziare i finanziatori che con le loro donazioni ne hanno consentito l’acquisizione. Durante l’evento, sono state illustrate le potenzialità tecniche del robot consentendone una prova in prima persona, con un accesso speciale alla sala operatoria. È stato sottolineato come questa acquisizione non sia solo un upgrade tecnologico, ma un investimento strategico che consolida la posizione dell’ospedale come polo di eccellenza, capace di attrarre i migliori professionisti e di offrire ai pazienti le cure più avanzate e meno invasive oggi disponibili. Un passo decisivo verso una chirurgia sempre più precisa, sicura ed efficace.

Non solo single-port

Durante l’evento sono state presentate diverse altre tecnologie innovative, quali i sistemi di fusion biopsy e terapia focale per tumore prostatico, il visore di realtà virtuale con modelli 3D degli organi da operare, un nuovo robot endoscopico per la resezione dei tumori di vescica ed una PET intraoperatoria per la valutazione istantanea dei margini chirurgici. Tutte tecnologie già in uso presso la Clinica Urologica o oggetto di future sperimentazioni. 

In un’epoca di difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale, è quantomai importante il sostegno di finanziatori esterni per poter consentire l’accesso a queste tecnologie di ultima generazione.

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home