Sport

America’s Cup, nel 2027 appuntamento storico a Napoli

di Redazione -


L’appuntamento è fissato per il 2027, ma l’entusiasmo è già alle stelle: Napoli ospiterà per la prima volta nella sua storia l’America’s Cup, il trofeo sportivo più antico al mondo. La scelta di Team New Zealand, detentore del titolo, di difendere il prestigioso trofeo nelle acque del Golfo partenopeo rappresenta un evento epocale per l’Italia e una straordinaria occasione per il Sud. Durante la presentazione ufficiale a Roma dei trofei della Louis Vuitton Cup e dell’America’s Cup, la premier Giorgia Meloni ha sottolineato il significato profondo di questa sfida: “Vi garantisco che l’Italia sarà all’altezza. Non vediamo l’ora di tifare, e con il dovuto rispetto per Team New Zealand, di farlo per Luna Rossa”. Meloni ha poi aggiunto che “celebrare l’America’s Cup in Italia e farlo al Sud significa puntare sul valore e il potenziale di un territorio che questo governo ha voluto rimettere al centro delle politiche di sviluppo”. Un’occasione, quindi, non solo sportiva ma anche strategica, che permetterà di accelerare il piano di riqualificazione di Bagnoli, con un nuovo modello che integri ambiente, cultura e opportunità. Grande entusiasmo anche da parte del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che parla dell’evento come di “una grande occasione di rilancio per la città”. Manfredi punta a mostrare al mondo “il meglio dell’Italia, del Sud, e dell’anima dei nostri cittadini”. Il fascino di Napoli ha colpito anche Grant Dalton, Ceo di Team New Zealand, che ha definito la città “passione, storia, Maradona”. Per Dalton è un onore portare la competizione nel capoluogo campano, anche se, con spirito sportivo, ha ammesso: “La mia priorità è non lasciare il trofeo a Napoli”. Al di là dell’esito sportivo, l’evento ha già un impatto significativo. Basti pensare che l’edizione di Barcellona ha attirato 1,8 milioni di visitatori, generando un indotto economico superiore al miliardo di euro. Napoli ambisce a eguagliare, se non superare, questi numeri, confermandosi protagonista sullo scenario internazionale. Il conto alla rovescia è partito. Nel 2027, il Golfo di Napoli sarà il palcoscenico di una sfida storica che promette di lasciare un segno duraturo nella storia dello sport e del Mezzogiorno.


Torna alle notizie in home