L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Arriva La Zanzara, Cruciani e Parenzo contestati: “No allo SputtaNapoli”

Quattro associazioni del capoluogo campano insorgono contro la narrazione continuamente distorta della città

di Dave Hill Cirio -

Giuseppe Cruciani e David Parenzo


Il 15 novembre Napoli sarà una delle dodici tappe de “La Zanzara Tour”, lo spettacolo dal vivo che vede sul palco i conduttori radiofonici Giuseppe Cruciani e David Parenzo: in arrivo contestazioni contro lo “SputtaNapoli”.

Cruciani e Parenzo contestati a Napoli

L’appuntamento è previsto al Palapartenope e, nella stessa serata, all’esterno della struttura si terrà un presidio promosso da alcune realtà associative del territorio. L’iniziativa, annunciata da Figli del Sud, Noi del Sud, Regno delle Due Sicilie e Insorgenti, avrà inizio alle 19 e viene proposta con modalità dichiarate come pacifiche e non conflittuali.

Il tour teatrale dei due conduttori ripropone dal vivo il format che li ha resi volti riconoscibili della trasmissione in onda su Radio24: dialoghi serrati, ironia, scontro verbale e confronto diretto con il pubblico. Napoli rappresenta una tappa significativa dell’itinerario nazionale, che attraversa diversi capoluoghi e grandi città con l’obiettivo di portare il dibattito tipico della trasmissione al di fuori degli studi radiofonici.

Il presidio contro lo “SputtaNapoli”

Parallelamente, il presidio organizzato all’esterno del teatro nasce con l’intenzione di richiamare attenzione sulle rappresentazioni mediatiche della città e dei suoi abitanti. Le associazioni promotrici spiegano di voler proporre una presenza civile e visibile, più che una contestazione allo “SputtaNapoli” di Cruciani e Parenzo: così lo definiscono.

Secondo la loro posizione, negli anni si è consolidata una narrazione giudicata caricaturale o stereotipata di Napoli in vari spazi di comunicazione pubblica. L’iniziativa, sostengono, punta a riaffermare un’immagine della città legata alla propria storia culturale e sociale, senza mettere in discussione la libertà di parola dei protagonisti dello spettacolo.


Torna alle notizie in home