Attualità

Ritrovato il bambino scomparso a Ventimiglia

Si era allontanato da un campeggio mentre il papà montava la tenda

di Angelo Vitale -


È stato ritrovato dai volontari della Protezione civile il bambino scomparso a Ventimiglia: il piccolo Allen Bernard Ganao, dopo circa 40 ore dalla scomparsa, è stato visto sulle alture, nei dintorni del camping ‘Por la Mar’ da cui si era allontanato. Subito affidato ai soccorsi, le sue condizioni di salute sembrano buone. Poco dopo è stato accompagnato all’unità di comando locale dove ha potuto riabbracciare la madre “Allen è stato trovato sano e salvo ed è in braccio alla sua mamma nel Centro di Comando dei Vigili del Fuoco. Grazie a tutti per il preziosissimo aiuto”, ha dichiarato il sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro. “Una gioia immensa – ha commentato il vicecomandante dei vigili del fuoco Alessandro Garibaldi – Allen sta bene e ha potuto abbracciare sua madre. È stato un momento davvero commovente”.

La preoccupazione a Ventimiglia, in provincia di Imperia, dove nel tardo pomeriggio di venerdì era scomparso, era stata ampia. Il bambino, secondo le prime informazioni, si trovava all’interno di un camping nella frazione di Latte dal quale si era allontanato facendo perdere le proprie tracce. Le ricerche di polizia, carabinieri e vigili del fuoco e volontari erano subito scattate.

Le ricerche del bambino a Ventimiglia

Droni con termocamere, unità cinofile e un elicottero. Era stata imponente la macchina delle ricerche in moto per Alain Alain Barnard Ganao, spinta fino al confine francese ove erano stati aumentati i controlli, per evitare che la sua eventuale sottrazione possa essere prolungata oltre il territorio nazionale. Le ricerche, senza esito, erano andate avanti tutta la notte con polizia, carabinieri, polizia locale, vigili del fuoco, volontari e soccorso alpino. L’unità di crisi era stata allestita a Latte, poco distante dal campeggio da dove Alain si era allontanato mentre il padre montava la tenda. Il bambine soffre di una forma di autismo e non parla, da qui le preoccupazioni ulteriori dei genitori.

Il piccolo, che indossava una maglietta bianca e un pantaloncino verde, era stato immortalato dalle telecamere di videosorveglianza alle 19.15 mentre usciva dal camping, un uomo lo avrebbe aiutato ad attraversare la strada, pensando che i genitori fossero in un supermercato poco distante. Da lì Alain aveva fatto perdere le proprie tracce.

Le ricerche con i cani molecolari, un testimone in caserma

Le ricerche con i cani molecolari erano state svolte svolte in tutte le aree limitrofe al campeggio, in particolare in una zona impervia ritenuta di difficile ricerca a mezzo dell’elicottero. Alcune di queste ricerche avevano condotto magistrati e investigatori all’interno di una villetta ove abita l’uomo che aveva dichiarato di aver accompagnato il bambino ad un bivio dopo averlo ascoltato chiamare la mamma. Il testimone, che non era indagato, era stato portato in caserma per essere più ampiamente sentito e la sua auto era stata sequestrata.

I bambini scomparsi in Italia

Nel 2025, nei primi mesi fino a maggio, sono stati denunciati circa 5.103 bambini scomparsi in Italia, di cui 1.196 italiani e 3.107 stranieri non accompagnati. Un dato che indica una media di oltre 30 minori scomparsi al giorno. Nel primo quadrimestre 2025 le denunce di scomparsa di minori sono state 4.589, in calo del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Per il 2024, invece, i dati ufficiali parlano di circa 8.143 minori scomparsi nell’intero anno, con una forte incidenza di minori stranieri (circa il 57%). In particolare, nel primo semestre 2024 si sono registrate oltre 8.000 scomparse di minori, con una media di 64 segnalazioni al giorno.


Torna alle notizie in home