Contrordine, europei: la Bce adesso benedice i contanti
Contrordine, europeisti: la Bce, dopo aver passato anni e anni a demonizzarlo, adesso invita gli europei a usare i contanti. Dalla terza narice di Francoforte arriva, adesso, un clamoroso passo indietro che tradisce un passo falso. La transizione digitale non si può fare se è tutto, dagli hardware (cinesi) ai software (americani) in mano agli altri. Soprattutto, poi, se vuoi imbarcarti a forza nei più spinosi casi di tensione geopolitica internazionale.
Sì ai contanti, il dietrofront Bce
Dopo aver passato anni e anni a dirci che gli affezionati ai contanti altro non era che evasori o aspiranti tali, la Bce ha cambiato registro. Il senso della raccomandazione, però, è farsesco. Rientra nella tragedia ridicola della borsetta per ogni evenienza, quella resa virale da un’altrimenti oscura commissaria europea. L’invito, poi, non è manco diretto ma si limita a citare, benedicendole, le “buone” prassi consigliate da tre Paesi che definire frugali è un eufemismo: Austria, Olanda e Finlandia. Dove le autorità locali hanno detto di tenersi in casa sempre denaro sufficiente per almeno tre giorni. Quantificato in 70-100 euro. Forse vivono ancora ai tempi pre-crisi energetica ucraina.
Cosa c’è dietro il nuovo orientamento
La paura. Semplicemente il timore. Che il mondo sognato, in realtà, non sia quel paradiso tecnologico che ci veniva raccontato. Anzi. “La pandemia ha mostrato un sostenuto accumulo di contante a fini precauzionali dovuto alla protratta incertezza durante un’emergenza sanitaria pubblica. L’ingiustificata invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha evidenziato rapidi e localizzati picchi della domanda vicino alle zone di conflitto, indipendentemente dal grado di digitalizzazione dei paesi”. Tutti hanno paura degli hacker russi, dei blackout, di un altro incidente che metta fuori uso comunicazioni e apparecchiature elettroniche. Ecco, dunque, che la Bce si ricrede sui contanti: le preoccupazioni, in fondo, non erano esagerate.
Torna alle notizie in home