Attualità

Bergamo, risucchiato da una turbina sulla pista di Orio al Serio

di Claudia Mari -


Una tragedia si è registrata nella mattinata di oggi all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, dove un uomo è morto dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo in fase di partenza. Ancora avvolta nel mistero l’identità della vittima, così come la sua presenza sulla pista: non è chiaro se si trattasse di un dipendente aeroportuale, un passeggero o una persona entrata irregolarmente nell’area riservata.

L’incidente è avvenuto intorno alle 10:15, coinvolgendo un Airbus A319 della compagnia Volotea, pronto al decollo per le Asturie, in Spagna. Stando alle prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe riuscito ad accedere alla zona di rullaggio eludendo i sistemi di sicurezza, ma i dettagli sono ancora oggetto di accertamento da parte delle forze dell’ordine. Sul posto sono intervenuti tempestivamente polizia, vigili del fuoco e il personale della società di gestione aeroportuale Sacbo, che ha confermato l’incidente con una nota ufficiale.

Secondo quanto trapelato, la vittima sarebbe comparsa improvvisamente sulla pista proprio mentre l’aereo era pronto al decollo, finendo tragicamente investita dal potente flusso generato dal motore a reazione. Le indagini sono in mano agli investigatori che, supportati dai filmati di videosorveglianza, stanno cercando di ricostruire i movimenti dell’uomo e di capire come abbia potuto accedere a una zona ad altissimo livello di sicurezza senza essere fermato.

Risucchiato sulla pista di Orio al Serio: caos e disagi nello scalo di Bergamo

L’incidente ha avuto un impatto immediato sul traffico aereo: tutti i voli in arrivo e in partenza sono stati sospesi dalle ore 10:20 fino alle 12:00, con la conseguente cancellazione o dirottamento di numerosi collegamenti. Diversi voli sono stati reindirizzati verso gli aeroporti di Milano Malpensa, Bologna e Verona, mentre i passeggeri già presenti nello scalo sono rimasti bloccati in attesa di ulteriori comunicazioni.

Sacbo: “Inconveniente sulla via di rullaggio”

La società di gestione aeroportuale, Sacbo, ha parlato in un comunicato ufficiale di un “inconveniente verificatosi sulla via di rullaggio”, precisando che “le cause sono in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine”. La via di rullaggio è l’area che collega il terminal e i punti di parcheggio degli aeromobili con le piste di decollo e atterraggio. È un’area strettamente controllata, accessibile solo a personale autorizzato.

Nel frattempo, il traffico aereo è ripreso regolarmente a partire dalle 12:00.


Torna alle notizie in home