Malgrado per l’elettorato democratico e non solo stia via via perdendo la sua verve e credibilità politica (vedi spinosa vicenda documenti classificati magicamente rinvenuti in casa sua) il vegliardo Presidente Biden, quando si tratta di “gun ban” e “gun violence” si è sempre dato da fare. Adesso, dopo che nel giro di tre giorni si sono registrate tre sparatorie (la terza e meno nota quella avvenuta a Des Moines, capitale dell’Iowa, in cui due studenti sono stati uccisi e un insegnante è rimasto gravemente ferito nel centro per l’istruzione Starts Right Here), Sleepy Joe ha messo da parte le questioni con l’Fbi, per rivolgere un appello deciso al Congresso.
“Per la seconda volta negli ultimi giorni, le comunità della California sono in lutto per la perdita dei propri cari in un atto insensato di violenza armata”, ha detto il presidente in una dichiarazione rilasciata ieri mattina.
“Anche se attendiamo ulteriori dettagli su queste sparatorie, sappiamo che la piaga della violenza armata in tutta l’America richiede un’azione più forte.
Esorto ancora una volta entrambe le camere del Congresso ad agire rapidamente e consegnare questo divieto sulle armi d’assalto alla mia scrivania e agire per mantenere le comunità, le scuole, i luoghi di lavoro e le case americane al sicuro”.
Il Presidente Usa, infatti, ha chiesto al Congresso di approvare nuovamente il divieto delle armi d’assalto (divieto che passò nel 1994 per poi decadere dieci anni dopo).
Molti repubblicani, però, si oppongono a tale misura e per questo motivo sembra davvero improbabile che la riforma torni in auge. Sostenuta da Biden, così come dalla maggior parte dei democratici del Congresso, la motivazione per cui le restrizioni avrebbero potuto impedire all’assassino di mettere le mani su un’arma da fuoco. Tuttavia sono altrettanti i repubblicani che respingono la richiesta.
L’unica eccezione è arrivata l’anno scorso, dopo le sparatorie in una scuola elementare di Uvalde, in Texas, e in un negozio di alimentari a Buffalo,a New York.
In quell’occasione i democratici
riuscirono a ottenere abbastanza voti repubblicani per ottenere un pacchetto di modeste misure di controllo delle armi attraverso il Congresso.
BIDEN: “La piaga della violenza armata in America richiede un’azione più forte”

Malgrado per l’elettorato democratico e non solo stia via via perdendo la sua verve e credibilità politica (vedi spinosa vicenda documenti classificati magicamente rinvenuti in casa sua) il vegliardo Presidente Biden, quando si tratta di “gun ban” e “gun violence” si è sempre dato da fare. Adesso, dopo che nel giro di tre giorni si sono registrate tre sparatorie (la terza e meno nota quella avvenuta a Des Moines, capitale dell’Iowa, in cui due studenti sono stati uccisi e un insegnante è rimasto gravemente ferito nel centro per l’istruzione Starts Right Here), Sleepy Joe ha messo da parte le questioni con l’Fbi, per rivolgere un appello deciso al Congresso.
“Per la seconda volta negli ultimi giorni, le comunità della California sono in lutto per la perdita dei propri cari in un atto insensato di violenza armata”, ha detto il presidente in una dichiarazione rilasciata ieri mattina.
“Anche se attendiamo ulteriori dettagli su queste sparatorie, sappiamo che la piaga della violenza armata in tutta l’America richiede un’azione più forte.
Esorto ancora una volta entrambe le camere del Congresso ad agire rapidamente e consegnare questo divieto sulle armi d’assalto alla mia scrivania e agire per mantenere le comunità, le scuole, i luoghi di lavoro e le case americane al sicuro”.
Il Presidente Usa, infatti, ha chiesto al Congresso di approvare nuovamente il divieto delle armi d’assalto (divieto che passò nel 1994 per poi decadere dieci anni dopo).
Molti repubblicani, però, si oppongono a tale misura e per questo motivo sembra davvero improbabile che la riforma torni in auge. Sostenuta da Biden, così come dalla maggior parte dei democratici del Congresso, la motivazione per cui le restrizioni avrebbero potuto impedire all’assassino di mettere le mani su un’arma da fuoco. Tuttavia sono altrettanti i repubblicani che respingono la richiesta.
L’unica eccezione è arrivata l’anno scorso, dopo le sparatorie in una scuola elementare di Uvalde, in Texas, e in un negozio di alimentari a Buffalo,a New York.
In quell’occasione i democratici
riuscirono a ottenere abbastanza voti repubblicani per ottenere un pacchetto di modeste misure di controllo delle armi attraverso il Congresso.