Inland Terminal Group ha lanciato nei Paesi Bassi la chiatta elettronica Ms Den Bosch Max Green per rivoluzionare il trasporto containerizzato fluviale: vantaggi economici e ambientali via fiume rispetto a quello su gomma con i camion.
Una chiatta elettronica trasporta sul fiume le merci di 130 camion
Inland è un operatore leader nei terminal container del Benelux, con 17 terminal e un traffico di circa un milione di container all’anno.
Il trasporto fluviale ha costi inferiori rispetto alla strada. Una singola chiatta può trasportare la quantità di merci di oltre 130 camion, diminuendo il traffico su strada e riducendo le congestioni. Questo si traduce in una minore probabilità di ritardi nelle consegne, poiché le vie d’acqua non soffrono di traffico intenso o blocchi stradali.
Inoltre, il trasporto fluviale riduce i rischi di incidenti. Le chiatte sono più sicure, soprattutto per il trasporto di materiali pericolosi.
L’impatto ambientale si riduce drasticamente: una chiatta elettrica come la Ms Den Bosch Max Green elimina quasi completamente le emissioni di CO₂ durante il trasporto, contribuendo a risparmiare fino a 800 tonnellate di CO₂ all’anno rispetto al trasporto su camion.
Birra Heineken e scarpe Nike via fiume, la rivoluzione della logistica in Benelux
Il terminale ITG di Den Bosch, nei Paesi Bassi, rappresenta un punto chiave di questa iniziativa. Qui transita una parte significativa delle spedizioni di Heineken, con la chiatta Ms Den Bosch Max Green che trasporta milioni di contenitori di birra lungo la rotta verso il porto di Rotterdam.
Il trasporto fluviale consente a Heineken di tagliare le emissioni di CO₂ di circa 800 tonnellate all’anno, eliminando fino a 132 camion per ogni viaggio della chiatta che trasporta birra. Questo riduce il traffico su strada, le congestioni e i rischi di incidenti, garantendo al contempo una logistica più efficiente e sostenibile.
Pure Nike beneficia di questa innovazione grazie all’integrazione della sua rete logistica con depositi di stoccaggio vicini ai nodi fluviali, come il centro in Belgio di Meerhout.
Questo deposito permette di minimizzare l’uso di camion per l’ultimo miglio e di sfruttare pure la chiatta a idrogeno, una soluzione a zero emissioni adottata da ITG insieme a Future Proof Shipping. Nike utilizza questo sistema per trasportare i prodotti in modo più pulito e per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.