Bluferries (Gruppo Fs) entra nel Polo Logistica
Bluferries, società del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa del traghettamento dei passeggeri e dei mezzi di trasporto nello Stretto di Messina, entra a far parte del Polo Logistica. Una operazione che, in linea con il Piano Industriale 2022-2032 del Gruppo guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, è avvenuta attraverso un atto di scissione con l’assegnazione delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di Bluferries da Rete Ferroviaria Italiana in favore di Mercitalia Logistics.
La società capofila del Polo Logistica diventa così il socio unico ed eserciterà anche l’attività di direzione e coordinamento che consentirà una maggiore integrazione mare-ferro-gomma in un’ottica di sviluppo dei traffici a supporto dell’economia del territorio. Nell’operazione, resta salvaguardato il livello occupazionale dell’operatore marittimo, oggi composto da oltre 170 persone.
Bluferries, nata nel 2010, da 13 mesi presieduta da Lorenzo Cardo, nell’agosto di due anni fa, con un investimento di 20 milioni di euro, ha inaugurato Sikania, una nave-traghetto gemella della Trinacria arrivata nello Stretto di Messina nel 2019. La nuova nave è caratterizzata da maggiore velocità di esercizio e capacità di carico, con relativo impatto positivo sui costi di trazione. Nel 2022, la società ha registrato un utile di 4,2 milioni di euro. Nel gennaio scorso è stato dato il via alla costruzione di un modello ibrido della Sikania.
Con il Polo Logistica, Fs intende aumentare la quota dell’attuale 11% di merci che attualmente viaggia su ferro, a fronte della maggioranza ancora su gomma, e arrivare al 30% come chiede l’Europa. Una quota che deve aumentare rapidamente e che oggi è al di sotto della media europea (19-20%), ben inferiore al dato della Svizzera e dell’Austria (intorno al 35%) e ancor più rispetto agli Stati Uniti (46%).
Capogruppo di settore è Mercitalia Logistics. Nel polo, finora, sette società operative a livello nazionale e internazionale, tra cui Mercitalia Rail, la maggiore impresa ferroviaria merci in Italia e una delle principali in Europa, Tx Logistik e Mercitalia Intermodal, il più grande operatore di trasporto combinato strada/rotaia in Italia e il terzo in Europa.
Torna alle notizie in home