L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Bonus per i single: ecco quali sono e come accedere

di Pietro Pertosa -


Arrivano i bonus per i single. In realtà, i bonus sono per tutti quelli che vivono soli a prescindere dalla loro situazione sentimentale o di coppia. Si tratta di agevolazioni riconosciute anche a chi vive da solo e, da solo, compone il suo nucleo familiare. Ma tant’è. Si va dai fitti e fino alle bollette. Sono tante, e diverse, le possibilità previste per quest’anno e le agevolazioni a cui si può ricorrere. E che possono dare una mano a far quadrare il bilancio anche per chi, per mille ragioni, si ritrova a vivere da solo.

Bonus per i single: quali sono

Nel 2025 sarà possibile, per i single, accede al bonus, per i lavoratori dipendenti, da mille euro per coprire spese di ogni genere, dalle bollette a quelle sanitarie passando, appunto, per l’affitto o il mutuo. Ma c’è pure un’importante misura. Che deriva dalla scorsa Legge di Bilancio, che riconosce un’esenzione fino a 5mila euro applicabile a chiunque abbia un reddito da lavoro non superiore a 35mila euro. Dedicato alle spese legate al trasferimento dovuto proprio a ragioni lavorative. Per i single, inoltre, sarà possibile pure accedere ai bonus per i mutui riconosciuti agli under 36.

Il bonus psicologo è riconosciuto entro la cifra di 1.500 euro e, naturalmente, è accessibile a tutti i cittadini non solo i single. C’è poi la vicenda delle detrazioni fiscali per l’affitto: fino a 2mila euro per i primi quattro anni del contratto di locazione, purché il reddito complessivo non superi i 15.493,71 euro a patto che, naturalmente, la casa presa in locazione sia diversa dall’abitazione principale dei genitori. Resterà attivo il Bonus mobili ed elettrodomestici, valido per chi ha effettuato una ristrutturazione edilizia nel 2024 e prevede spese anche nel 2025: la detrazione Irpef sarà pari al 50% su un tetto massimo di 5.000 euro, misura utile anche per chi ha acquistato casa da solo e deve arredarla. Infine, anche per chi vive non da solo ma in compagnia di animali domestici, sarà prevista la possibilità di accedere alla detrazione per spese veterinarie, riconosciuta nella misura del 19% per importi compresi tra 129,11 euro e 550 euro, con un risparmio massimo di circa 80 euro in dichiarazione dei redditi.


Torna alle notizie in home