Cade un aereo AM a Sabaudia: due militari morti, 25 anni fa un incidente simile
Il 20 gennaio 2000 nello stesso posto un incidente simile con un aereo da addestramento Siai SF-260 Marchetti
(Foto Ansa)
Un aereo dell’Aeronautica Militare italiana è precipitato nel Parco Nazionale del Circeo, nel territorio di Sabaudia in provincia di Latina: morti sul colpo i due militari a bordo. E’ un velivolo T-260B in servizio presso il 70esimo Stormo di Latina, impegnato in una missione addestrativa. A bordo c’erano due militari, entrambi deceduti nello schianto. L’incidente è avvenuto nella zona di Cerasella, vicino al Monte Circeo, il relitto è stato individuato in fiamme in un’area boscosa isolata, senza presenza di persone al momento dell’impatto.
Cade un aereo AM a Sabaudia: morti sul colpo i due militari a bordo
Il Comando dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ha avviato immediatamente le procedure di indagine per accertare le cause dell’incidente, con la collaborazione delle autorità competenti della Difesa.
L’Aeronautica ha sottolineato la massima attenzione e la trasparenza nelle indagini, seguendo le norme previste per questi casi. Le squadre di soccorso sono intervenute tempestivamente, attivando anche i protocolli di emergenza del ministero della Difesa.
Un incidente simile a Sabaudia 25 anni fa con un altro aereo militare
L’incidente richiama l’attenzione sulle condizioni operative dei velivoli da addestramento e sulle procedure di manutenzione e sicurezza dell’Aeronautica.
Un incidente aereo simile a quello recente avvenne il 20 gennaio 2000 a Sabaudia con un aereo da addestramento Siai SF-260 Marchetti, in cui vi furono feriti gravi a bordo e un’indagine che portò a un processo ancora in corso diversi anni dopo. L’incidente fu causato da un’avaria dovuta alla rottura di un bullone “taroccato” nel motore, che provocò l’arresto del propulsore. Il giudice per le indagini preliminari di Latina respinse una richiesta di archiviazione per tre dei quattro indagati, che erano tecnici responsabili della manutenzione e collaudo del velivolo, e ordinò il rinvio a giudizio con le accuse di disastro colposo e lesioni gravi.
(in aggiornamento…)
Torna alle notizie in home