Caldo, continua l’allarme: oggi 20 città con il bollino rosso
Oggi, giovedì 4 luglio, l’Italia affronta l’ennesima giornata di caldo estremo, la peggiore dell’estate (finora) secondo il bollettino sulle ondate di calore pubblicato dal Ministero della Salute. Sono ben 20 le città classificate con il bollino rosso, il livello massimo di allerta per i rischi legati al caldo sulla salute, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili.
Le città dove si registrano le condizioni climatiche più critiche a causa del caldo e dove è stato diramato il bollino rosso sono: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Due in più rispetto alla giornata precedente.
Il bollino rosso indica un livello di allerta 3, il più alto, che segnala temperature estreme che persistono per almeno tre giorni consecutivi e che richiedono misure straordinarie per proteggere la popolazione più vulnerabile.
Temporali in arrivo nel weekend
Secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, il caldo sarà presto seguito da un cambio radicale del tempo. A partire da sabato 5 luglio, si prevedono temporali e rovesci sparsi al Nord, in particolare su Piemonte, Lombardia e Veneto, con un primo calo delle temperature.
Il maltempo si intensificherà domenica 6 luglio, con piogge diffuse e temporali forti su Liguria di Levante, Lombardia, Toscana settentrionale, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Anche il Centro vedrà un graduale peggioramento, soprattutto sulle regioni tirreniche.
Caldo e bollino rosso: l’allarme degli esperti
“Dagli anni 2000 le ondate di calore sono sempre più frequenti. L’esordio è stato nel 2003”, ha ricordato Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana. Secondo Mercalli, il problema del cambiamento climatico resta irrisolto: “Continuiamo a immettere in atmosfera quantità esorbitanti di gas serra. Le energie rinnovabili si sommano a quelle inquinanti, non le sostituiscono”.
Il Ministero della Salute rinnova l’invito alla popolazione a limitare le attività all’aperto nelle ore più calde, a bere molta acqua, a curare l’alimentazione, e a verificare lo stato di salute di parenti e vicini anziani o fragili.
Torna alle notizie in home