Il Canada indaga sulle minacce del leader sikh: “Attenzione a volare con Air India”
Il Canada sta indagando su presunte minacce contro Air India, dopo che un leader separatista ha messo in guardia la popolazione sikh dal volare con la compagnia aerea il prossimo 19 novembre. Si tratta dell’attivista statunitense Gurpatwant Singh Pannun che la scorsa settimana ha pubblicato un video in cui chiedeva il boicottaggio della compagnia di bandiera indiana.
“Chiediamo al popolo sikh di non volare con Air India il 19 novembre. Ci sarà un blocco globale. Il 19 novembre non viaggiare con Air India o la tua vita sarà in pericolo”, si sente Pannun dire nel video, in un mix di punjabi e inglese. Le relazioni diplomatiche tra India e Canada sono tese da settembre, quando il primo ministro Justin Trudeau ha accusato il governo indiano di coinvolgimento nell’omicidio di un leader sikh canadese nella Columbia Britannica.
Mentre Pablo Rodriguez, Ministro dei Trasporti canadese, ha scritto sui social media che Toronto ha preso le minacce alla compagnia “estremamente sul serio”, Pannun ha negato il sinistro avvertimento nel video. “Sto chiedendo alla comunità sikh globale di boicottare Air India e che invece i sikh dovrebbero volare con Air Canada e British Airways”, ha dichiarato. “Dov’è la minaccia? Non c’è.”
Pannun è il principale consulente legale del gruppo Sikhs for Justice con sede negli Stati Uniti, che organizza referendum non ufficiali sulla creazione di uno stato Sikh indipendente. L’India ha bandito il gruppo nel 2019, definendolo un’associazione illegale. Anche i funzionari indiani hanno etichettato Pannun come un terrorista e in India deve affrontare 22 accuse penali, tra cui tre capi di imputazione per sedizione.
L’appello a boicottare Air India riporta indietro al terribile attentato del 1985, orchestrato da estremisti sikh: nell’esplosione del volo Air India 182 proveniente da Montreal, morirono 329 persone. Le vittime includevano 280 canadesi e 86 bambini, e quell’attentato è ancora la più sanguinosa strage di massa nella storia canadese. Negli anni successivi, i funzionari canadesi ricevettero dure critiche per aver ignorato o minimizzato le minacce.
Torna alle notizie in home