spot_img

Caro bollette, Pichetto: “Valutiamo la conferma delle misure”

Allo studio, contro il caro bollette, la continuazione del sostegno già assicurato nei mesi scorsi dal Governo alle famiglie. “Stiamo valutando” di riconfermare le misure a favore di imprese e famiglie a breve in scadenza, fa sapere il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Un rinnovo che “dipende dalla valutazione che faremo giorno per giorno, rispetto alle condizioni in cui ci troviamo. Altrimenti non farei il ministro, ma il mago”, aggiunge Pichetto.

Da lui, anche una precisazione: “L’Iva è mantenuta al 5%, stiamo intervenendo ancora non inserendo in bolletta gli oneri di sistema. Questo è tutto quello che possiamo fare”. Un’analisi intervenuta anche sulla questione delle bollette del gas. L’oscillazione del prezzo, sostiene il ministro “è contenuta, abbiamo una condizione abbastanza in equilibrio. Chiaramente la stiamo monitorando mese per mese, o meglio giorno per giorno. Credo che possiamo essere abbastanza tranquilli che non ci sia più un`impennata del prezzo, perché dalla nostra abbiamo in questo momento gli stoccaggi in previsione dell`inverno fra i più alti d’Europa”. Parole nelle quali non nasconde anche l’incertezza di una situazione fibrillante: “E’ chiaro che è difficile fare previsioni, se pensiamo che una settimana fa il semplice annuncio di uno sciopero in Australia ha generato un aumento anche violento. Ma possiamo gestire la situazione”.

Un impegno a nome del Governo, quello espresso da Pichetto, che ovviamente raccoglie soddisfazione nel centrodestra, innanzitutto nel partito di maggioranza della coalizione: “Il Governo Meloni – afferma il deputato di Fratelli d`Italia, Riccardo Zucconi – continua a stare al fianco dei cittadini e lo dimostra”.

Anche da Zucconi, in questa considerazione, un occhio a fattori esterni ad ogni possibile manovra: “Purtroppo alcune variabili non dipendono dal lavoro del governo: le oscillazioni del prezzo di gas e luce, non possono sempre essere previste ma il lavoro portato avanti è volto alla tutela e al supporto dei cittadini. Grazie alle nuove politiche energetiche messe in atto in questi mesi in Italia e in previsione di altre nei prossimi, assisteremo a risultati più solidi”.

Allo studio, contro il caro bollette, la continuazione del sostegno già assicurato nei mesi scorsi dal Governo alle famiglie. “Stiamo valutando” di riconfermare le misure a favore di imprese e famiglie a breve in scadenza, fa sapere il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Un rinnovo che “dipende dalla valutazione che faremo giorno per giorno, rispetto alle condizioni in cui ci troviamo. Altrimenti non farei il ministro, ma il mago”, aggiunge Pichetto.

Da lui, anche una precisazione: “L’Iva è mantenuta al 5%, stiamo intervenendo ancora non inserendo in bolletta gli oneri di sistema. Questo è tutto quello che possiamo fare”. Un’analisi intervenuta anche sulla questione delle bollette del gas. L’oscillazione del prezzo, sostiene il ministro “è contenuta, abbiamo una condizione abbastanza in equilibrio. Chiaramente la stiamo monitorando mese per mese, o meglio giorno per giorno. Credo che possiamo essere abbastanza tranquilli che non ci sia più un`impennata del prezzo, perché dalla nostra abbiamo in questo momento gli stoccaggi in previsione dell`inverno fra i più alti d’Europa”. Parole nelle quali non nasconde anche l’incertezza di una situazione fibrillante: “E’ chiaro che è difficile fare previsioni, se pensiamo che una settimana fa il semplice annuncio di uno sciopero in Australia ha generato un aumento anche violento. Ma possiamo gestire la situazione”.

Un impegno a nome del Governo, quello espresso da Pichetto, che ovviamente raccoglie soddisfazione nel centrodestra, innanzitutto nel partito di maggioranza della coalizione: “Il Governo Meloni – afferma il deputato di Fratelli d`Italia, Riccardo Zucconi – continua a stare al fianco dei cittadini e lo dimostra”.

Anche da Zucconi, in questa considerazione, un occhio a fattori esterni ad ogni possibile manovra: “Purtroppo alcune variabili non dipendono dal lavoro del governo: le oscillazioni del prezzo di gas e luce, non possono sempre essere previste ma il lavoro portato avanti è volto alla tutela e al supporto dei cittadini. Grazie alle nuove politiche energetiche messe in atto in questi mesi in Italia e in previsione di altre nei prossimi, assisteremo a risultati più solidi”.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli