L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Nazzareno Carusi designato sovrintendente della Fondazione Petruzzelli

Si attende ora la ratifica del Ministero della Cultura

di Giovanni Vasso -


Il nuovo sovrintendente della Fondazione Petruzzelli sarà Nazzareno Carusi. 57 anni, nato in Abruzzo, a Celano, cui è rimasto sempre affezionato, Carusi è pianista di caratura internazionale, ed è stato allievo di titani della musica del calibro di Alexis Weissenberg e Viktor Merzhanov. Ha tenuto concerti in ogni angolo del mondo, stupendo persino il pubblico della Carnegie Hall, dove debuttò nel 2003 lasciando di stucco chi ebbe la fortuna di poterlo ascoltare: “Una serata trionfale”, commentò all’epoca America Oggi. E il Washington Post notò la sua capacità di “trasformare la tastiera” del pianoforte “in un’orchestra di cento elementi”. Riccardo Muti, di Carusi, ebbe a dire: “Un pianista eccellente e un musicista di altissimo valore”.

Carusi ha abbandonato i concerti, per colpa di guai fisici, ma non la musica. Che serve, da devoto, anche in altri modi. È vicepresidente della Fondazione Orchestra Regionale Toscana, consigliere per la Musica e lo Spettacolo del Comune di Genova, consigliere di amministrazione della Filarmonica del Teatro alla Scala. Adesso per Nazzareno Carusi si aprono le porte della Fondazione Petruzzelli e dei Teatri di Bari. Il suo nome è emerso tra i 36 curricula che erano stati inviati per la manifestazione di interesse. Un ruolo importante in uno scenario di tutto rispetto. Un compito da far tremare i polsi. Si attende, adesso, solo la ratifica della nomina da parte del Mic, il ministero della Cultura, e del ministro Alessandro Giuli.


Torna alle notizie in home