spot_img

Catanzaro, maxi sequestro di beni ad un imprenditore calabrese

La Direzione investigativa antimafia di Catanzaro, su disposizione del locale Tribunale, ha effettuato nelle scorse ore un maxi sequestro di beni mobili e immobili aziendali per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. A quanto si è appreso l’ingente patrimonio era nella disponibilità di un noto imprenditore cosentino attivo nel settore alberghiero e della distribuzione di prodotti per la ristorazione con clienti sia in Italia sia oltreconfine.
L’operazione, nome in codice “Stige”, è parte di una più ampia azione di contrasto alla criminalità organizzata articolata in complessi accertamenti svoltisi nell’arco di un decennio e si è conclusa con l’arresto dell’imprenditore con l’accusa di associazione mafiosa ed estorsione. L’uomo, infatti, secondo gli inquirenti era parte attiva di u gruppo di ‘ndranghetisti operanti in particolare nel settore economico con il compito, per la cosca di appartenenza, di effettuare e garantire investimenti e monopolizzare il mercato delle forniture alimentari.
Entrando nel dettaglio, gli investigatori hanno fatto una precisa ricostruzione contabile in seguito alla quale è stato possibile evidenziare una rilevante sproporzione tra il reddito dell’imprenditore e il patrimonio a lui riconducibile che comprendeva, come evidenziato, beni mobili, immobili e società. Un patrimonio che secondo gli inquirenti è il prodotto di attività illecite perpetrate nel corso di un lungo periodo di tempo.
Il Tribunale di Catanzaro, sulla base delle risultanze evidenziate, ha ritenuto l’imprenditore socialmente pericoloso e ha dunque disposto il sequestro del suo patrimonio avente come detto il valore complessivo di 3 milioni di euro. Il traguardo raggiunto, sottolineano i media locali, “si inserisce nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili direttamente o indirettamente a contesti delinquenziali, agendo così a tutela della parte sana del tessuto economico nazionale”.

La Direzione investigativa antimafia di Catanzaro, su disposizione del locale Tribunale, ha effettuato nelle scorse ore un maxi sequestro di beni mobili e immobili aziendali per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. A quanto si è appreso l’ingente patrimonio era nella disponibilità di un noto imprenditore cosentino attivo nel settore alberghiero e della distribuzione di prodotti per la ristorazione con clienti sia in Italia sia oltreconfine.
L’operazione, nome in codice “Stige”, è parte di una più ampia azione di contrasto alla criminalità organizzata articolata in complessi accertamenti svoltisi nell’arco di un decennio e si è conclusa con l’arresto dell’imprenditore con l’accusa di associazione mafiosa ed estorsione. L’uomo, infatti, secondo gli inquirenti era parte attiva di u gruppo di ‘ndranghetisti operanti in particolare nel settore economico con il compito, per la cosca di appartenenza, di effettuare e garantire investimenti e monopolizzare il mercato delle forniture alimentari.
Entrando nel dettaglio, gli investigatori hanno fatto una precisa ricostruzione contabile in seguito alla quale è stato possibile evidenziare una rilevante sproporzione tra il reddito dell’imprenditore e il patrimonio a lui riconducibile che comprendeva, come evidenziato, beni mobili, immobili e società. Un patrimonio che secondo gli inquirenti è il prodotto di attività illecite perpetrate nel corso di un lungo periodo di tempo.
Il Tribunale di Catanzaro, sulla base delle risultanze evidenziate, ha ritenuto l’imprenditore socialmente pericoloso e ha dunque disposto il sequestro del suo patrimonio avente come detto il valore complessivo di 3 milioni di euro. Il traguardo raggiunto, sottolineano i media locali, “si inserisce nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili direttamente o indirettamente a contesti delinquenziali, agendo così a tutela della parte sana del tessuto economico nazionale”.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli