Attualità

Christian, “il cantante del Papa” inseguito dal gossip

I successi negli '80, il matrimonio con Dora Moroni, le indiscrezioni scandalistiche che lo tormentavano

di Dave Hill Cirio -


Il cantante Christian, nome d’arte di Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi, è morto ieri a Milano, all’età di 82 anni, a causa di un’emorragia cerebrale: la canzone romantica, le esibizioni per il Papa, il gossip.

Christian, emblema della canzone romantica: cantò per il Papa

La sua carriera musicale si è distinta principalmente negli anni ’80, con sei partecipazioni al Festival di Sanremo e grandi successi come le canzoni “Daniela” (1982) e “Cara” (1984), quest’ultima classificatasi terza a Sanremo.

Era considerato una delle voci più amate della canzone romantica italiana, tanto da essere soprannominato “il Julio Iglesias italiano” e il “cantante del Papa” per essersi esibito in Vaticano davanti a Papa Giovanni Paolo II.

Nel corso della sua vita, la sua carriera spaziò dalla musica al teatro e anche al cinema, tornando a pubblicare album negli anni 2000. Nel 1986 sposò la showgirl Dora Moroni, con la quale ebbe un figlio, Alfredo. Nonostante la separazione, i due mantennero i rapporti lavorativi e nel 2017 ripresero a cantare insieme il brano “Paradiso e Inferno”, che racconta la loro storia d’amore travagliata.

Christian e Dora, amori e vite travagliate inseguiti dal gossip

Lei, arrivata al successo in tv come valletta del conduttore Corrado, una carriera artistica esibendosi in brani impegnativi, anche quelli di Frank Sinatra e Barbra Streisand, fino ad un gravissimo incidente automobilistico nel 1987: sulla Roma Civitavecchia, sbalzata dalla vettura guidata da Corrado, rimase in coma e in ospedale nove mesi, recuperando poi lentamente l’uso del linguaggio.

Lui, inseguito per molto tempo, all’atto delle separazioni da lei, da voci e indiscrezioni scandalistiche che all’epoca finivano solo sui giornali specializzati di questo settore. Voci da lui sempre definite infondate, anche quelle che lo indicavano come traditore di Dora Moroni con una suora loro amica e perfino con un suo assistente marocchino.

Poi, la serenità dei rapporti intrattenuti fino alla sua morte con l’ex moglie. “Ci sentiamo ogni giorno – aveva detto -. Quando sono giù di morale, lei è la prima persona che chiamo“.


Torna alle notizie in home