Attualità

Come fare a scegliere: mare o montagna?

di Monica Marini -


Ogni estate si ripropone la stessa domanda: mare o montagna? Una scelta che, più che un semplice dilemma geografico, racconta chi siamo, cosa ci piace, come viviamo il nostro tempo libero.

Chi sogna il mare è, di solito, un amante del relax. Vuole il rumore delle onde, il sole che scalda la pelle, i tramonti infuocati da fotografare. Spesso è una persona dinamica, ma che d’estate ama rallentare. Le famiglie con bambini piccoli trovano nel mare la soluzione ideale: spiagge attrezzate, sabbia dove giocare, ristoranti sempre a portata di mano. I giovani preferiscono la movida, gli aperitivi in riva, gli sport acquatici. E poi c’è chi ama semplicemente tuffarsi e dimenticare tutto.

Chi sceglie la montagna, invece, è di solito più attivo, più “sportivo di natura”. Non ama troppo la folla, preferisce sentieri e rifugi, il silenzio che sa rigenerare. Escursioni, mountain bike, arrampicate o passeggiate nei boschi: la montagna conquista chi cerca un contatto autentico con la natura e chi vuole mantenersi in movimento anche in vacanza. Le famiglie con ragazzi un po’ più grandi trovano qui un’ottima palestra a cielo aperto e meno tentazioni di noia.

E allora, come capire a quale “tribù” appartieni tra mare o montagna?

  • Se ami nuotare, socializzare, prendere il sole e fare tardi la sera, sei un cliente da mare.
  • Se sogni di svegliarti con il profumo di pini, scalare una vetta e rientrare stanco ma felice, sei un cliente da montagna.
  • Se hai bambini piccoli, il mare può essere più pratico.
  • Se viaggi con adolescenti o sei in cerca di quiete, la montagna ti darà più soddisfazione.

Il consiglio? Riconosciti in queste piccole differenze. E, se ancora non riesci a decidere, fai un mix: qualche giorno di sabbia, qualche giorno di sentieri. Perché l’estate è fatta per scoprire, sperimentare e – soprattutto – stare bene.


Torna alle notizie in home