Attualità

Conclave, operai al lavoro per montare il comignolo

di Giovanni Vasso -


Il Conclave incombe e già fervono i lavori: alla Cappella Sistina gli operai e i tecnici specializzati sono all’opera per montare il comignolo che comunicherà al mondo l’avvenuta elezione, quando avverrà, del nuovo Papa. La fumata bianca e quella nera. Due al giorno, una alla fine della mattinata, l’altra alla fine del pomeriggio. I lavori del conclave inizieranno alle 16.39 del 7 maggio, a quell’epoca il comignolo sarà già pronto per comunicare al mondo se e quando la tornata elettorale dei cardinali avrà trovato la quadra. I nomi dei papabili girano al punto che, spirito dei tempi, se n’è fatto Fanta-papa. Si guarda ai bookmakers per comprendere le quotazioni e, tramite queste, gli equilibri in un conclave che mai come stavolta appare frastagliato, indecifrabile. Tanti cardinali, da ogni parte del mondo, tra loro non si conoscono. Ce lo stiamo dicendo da giorni. Ma in moto ci sono tutti. Le cancellerie diplomatiche innanzitutto. I leader politici. Trump ha detto che sul soglio di Pietro ci vedrebbe bene (oltre se stesso, scherzando) anche un alto prelato americano. La Francia di Macron vorrebbe riportare un francese alla guida della Chiesa. L’Italia sogna di rivedere un papa, appunto, italiano. Gli ultimi tre non lo erano: Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio. Ma premono anche altre considerazioni, tutto ecclesiastiche. L’Europa, così come l’Occidente, non rappresenta più precisamente il centro pulsante della fede cattolica. Il Sudamerica, il suo Papa, l’ha avuto. Ora, dicono quelli che la sanno lunga, toccherebbe all’Asia. E magari a un filippino, Tagle. I ragionamenti, però, lasciano il tempo che trovano. C’è chi come Arborelius, il cui nome è tornato in auge in questi giorni, ritiene che ci vorrà tempo e chi invece come il cardinale Fernando Filoni ritiene che “il nome giusto” arriverà già prima dell’inizio dei lavori. Ma in conclave, solo lì, si deciderà se il comignolo della Cappella Sistina fumerà di nero o di bianco.


Torna alle notizie in home

Le ultime news

C’è chi crea bellezza ricamando a mano i sogni più teatrali, chi ha democratizzato l’accesso a strumenti finanziari complessi, chi ha reinventato l’odontoiatria mettendo il paziente al centro, chi combatte la contraffazione nell’orologeria di lusso valorizzando la tradizione, e chi orchestra un’intera galassia digitale per semplificare la vita delle imprese.