Attualità

Devasini: chi è l’ex chirurgo tra gli italiani più ricchi del mondo

La vita nel mondo della sanità, poi la scalata alla finanza delle criptovalute

di Dave Hill Cirio -


Secondo Sky, Giancarlo Devasini è uno degli italiani più ricchi e si profila come il quarto uomo più ricco del mondo. Nel febbraio scorso l’ex chirurgo torinese diventato miliardario con le criptovalute si era preso un “pezzo” di Juventus.

Chi è Devasini, tra gli italiani più ricchi della Terra

Giancarlo Devasini è il presidente e principale azionista di Tether, il più grande emittente di stablecoin legato al dollaro, con una quota stimata intorno al 47%. Il suo patrimonio attuale è stimato da Forbes a circa 11,5 miliardi di dollari, ma grazie a un incremento di capitale previsto in Tether che potrebbe portare il valore della società a 500 miliardi di dollari, il suo patrimonio potrebbe raggiungere circa 250 miliardi di dollari. Ciò lo collocherebbe subito dietro a Larry Ellison, Elon Musk e Mark Zuckerberg.

E’ nato a Torino nel 1964, si è laureato in Medicina all’Università di Milano e ha lavorato come chirurgo plastico prima di entrare nel mondo delle criptovalute. È cofondatore con Paolo Ardoino di Tether e Bitfinex, due aziende chiave nell’ecosistema delle criptovalute. Attualmente vive tra Lugano, la Costa Azzurra e Londra, mantenendo però forti legami con Torino. Recentemente, Tether è diventato socio di minoranza della Juventus, con una quota del 10%.

In passato, Forbes e altre classifiche collocavano Devasini tra i primi miliardari italiani, con patrimoni più modesti (attorno ai 9-11 miliardi), ma la rapida crescita di Tether ha aumentato drammaticamente il suo valore stimato.

Cosa è Tether, i dubbi sull’azienda

Tether è una criptovaluta di tipo stablecoin, lanciata nel 2014, progettata per mantenere un valore stabile ancorato al dollaro Usa. Gestita da Tether Limited e collegata alla società iFinex con sede nelle Isole Vergini Britanniche, permette di effettuare transazioni crypto più stabili rispetto alle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum.

Tether è oggi la stablecoin più scambiata al mondo, con una capitalizzazione di mercato intorno ai 105 miliardi di dollari. Ci sono anche versioni come Tether Gold, ancorate a riserve di oro reale.

Tuttavia, da anni esistono dubbi e controversie sulla vera trasparenza delle riserve di Tether, cioè se l’azienda possiede realmente quantità di dollari o beni equivalenti per coprire tutti i token USDT emessi.

Nel 2021, ha pagato una multa di 42,5 milioni di dollari per falsa rappresentazione delle sue riserve, e molte critiche le sono state rivolte per la mancanza di audit completi e pubblici.


Torna alle notizie in home