L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Dove conviene fare la spesa. La classifica di Altroconsumo

Obiettivo risparmio. Viaggio nel mondo di supermercati tradizionali e discount

di Redazione -


Risparmiare al supermercato è diventato un obiettivo prioritario per milioni di famiglie italiane, il che fa sì che ci sia sempre maggiore attenzione su dove conviene fare la spesa. L’ultima indagine di Altroconsumo, condotta tra il 3 e il 31 marzo 2025 in 67 città italiane, ha rilevato oltre 1,6 milioni di prezzi in 1.150 punti vendita. Un lavoro imponente che ha permesso di confrontare i costi di 125 categorie di prodotti, dagli alimentari agli articoli per la cura della casa, fino agli alimenti per animali. L’analisi si è concentrata su quattro “panieri” di spesa: i prodotti più economici, i prodotti di marca, quelli a marchio dell’insegna e la cosiddetta spesa mista, che combina articoli di diversa tipologia. Nel complesso, l’indagine conferma la leadership dei discount, sempre più centrali nelle abitudini di acquisto degli italiani grazie a prezzi aggressivi e assortimenti crescenti. Tuttavia, alcune insegne tradizionali come Famila, Coop e Conad riescono ancora a garantire un buon equilibrio tra convenienza e varietà.

I discount battono tutti, soprattutto sulla spesa mista

Se l’obiettivo quando si sceglie dove conviene fare la spesa è il massimo risparmio, il nome da ricordare è Eurospin. La catena discount permette a una famiglia di quattro persone – che secondo l’Istat spende in media 9.276 euro l’anno – di tagliare la spesa fino a 3.700 euro annui, quasi il 40% in meno rispetto alla media nazionale. Dietro Eurospin si posizionano Aldi e, a pari merito, In’s Mercato e Lidl. Solo al settimo posto compare la prima catena non discount, Ipercoop, a conferma del divario ancora ampio con i supermercati tradizionali. Lo scenario che più rispecchia le abitudini reali delle famiglie è quello della spesa mista.
• Nei discount, la più conveniente è In’s Mercato, seguita da Eurospin e Lidl. Qui il risparmio annuo può arrivare a 2.838 euro.
Nei supermercati tradizionali, invece, la classifica vede al primo posto Famila, seguita da Coop e Conad. Ma in questo caso il margine è minimo: anche nella migliore delle ipotesi, il risparmio si ferma a 208 euro l’anno.

Prodotti a marchio: vince Carrefour

Per chi sceglie principalmente i prodotti a marchio dell’insegna, la catena dove più conviene fare la spesa è Carrefour, seguita da Spazio Conad. Ma l’indagine rivela un dato significativo: i prezzi variano molto da un’insegna all’altra. Tra i prodotti a marchio Carrefour e i più cari, firmati Eurospar, la differenza raggiunge il 18%. Chi invece non rinuncia ai prodotti di marca ha meno margini. Il massimo risparmio, circa 506 euro annui, si ottiene con Famila. Subito dietro troviamo Esselunga, Ipercoop e Spazio Conad. Il dato più rilevante, però, riguarda la variabilità dei prezzi: un prodotto della stessa marca può costare il doppio a seconda del punto vendita. Una differenza che in alcuni casi supera il 100%. Altroconsumo ricorda infine un punto chiave: la convenienza cambia molto da città a città e da punto vendita a punto vendita. Per questo la regola d’oro resta una sola: confrontare sempre i prezzi prima di riempire il carrello. Magari sfogliando i classici “volantini delle offerte” facilmente reperibili anche online.


Torna alle notizie in home