Attualità

È iniziata la stagione dei funghi porcini: il profumo del bosco chiama

La stagionale primaverile è stata precoce, ma il “vero” boom porcino si avverte solo da metà luglio.

di Gianluca Pascutti -


Con l’arrivo di luglio, i boschi italiani tornano a pulsare di vita silenziosa e misteriosa: è iniziata la stagione dei funghi porcini, il momento più atteso dagli amanti della natura, della cucina e delle camminate tra muschio e silenzio. Dopo una primavera instabile, fatta di piogge sparse e temperature anomale, il clima di metà luglio, con notti fresche e umidità costante, ha finalmente creato le condizioni ideali per la nascita dei primi Boletus edulis, i pregiati porcini che ogni anno attirano migliaia di cercatori nei boschi di collina e di montagna.

L’alba nel bosco

Il fascino del porcino va oltre la sua bontà in cucina: è il simbolo di una ricerca lenta, paziente, quasi meditativa. Camminare all’alba in un bosco ancora umido, osservare i dettagli del sottobosco, sentire i versi degli animali spesso invisibili ma sempre presenti, tutto contribuisce a un’esperienza profonda e appagante, dove il vero bottino non è solo ciò che finisce nel cestino, ma quello che si vive nel tragitto.

Per te che ami la natura e la buona tavola, questa è l’occasione per tornare nei luoghi cari, ritrovare i “posti segreti” e magari scoprire nuovi sentieri. Armato di cestino, coltellino e spirito di esplorazione, la stagione è tua. E chissà… magari quest’anno sarà quello del “porcino da record”.

Dal bosco alla tavola:

Risotto ai porcini

Ingredienti per 4 persone

320 g di riso Carnaroli

400 g di funghi porcini freschi

1 litro circa di brodo vegetale

1 spicchio d’aglio

40 g di burro

4 cucchiai di olio EVO

1/2 bicchiere di vino bianco secco

40 g di parmigiano grattugiato

Prezzemolo fresco tritato

Sale e pepe q.b.

Pulisci i porcini con un panno umido e tagliali a fettine. In una padella fai rosolare l’aglio con due cucchiai d’olio, unisci i funghi e cuoci per 5–6 minuti, poi togli l’aglio e regola di sale e pepe. In una casseruola a parte aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti. Sfuma con il vino bianco, una volta evaporato, versa il brodo caldo poco alla volta mescolando. Aggiungi i funghi e continua a cuocere per altri 15 minuti. A fuoco spento manteca con il burro, il parmigiano aggiungi il prezzemolo tifato e servi.

Vino consigliato: Pinot Bianco friulano


Torna alle notizie in home