Attualità

Eclissi totale di Luna: dove e quando vederla

di Francesca Petrosillo -


Domenica 7 settembre 2025 il cielo italiano offrirà uno spettacolo raro e affascinante: l’eclissi totale di Luna, osservabile senza strumenti particolari, anche semplicemente a occhio nudo. L’evento segna il ritorno di questo fenomeno a oltre tre anni dall’ultima occasione, quella del 16 maggio 2022. Come sempre, le condizioni meteo giocheranno un ruolo fondamentale, ma per chi avrà la possibilità di osservare il cielo sereno, sarà un momento imperdibile.

L’eclissi si verifica quando Sole, Terra e Luna si allineano perfettamente, con il nostro pianeta al centro, proiettando un’ombra sul suo satellite naturale. Non tutte le Lune piene generano un’eclissi perché l’orbita lunare è inclinata di circa 5° rispetto al piano terrestre. Quando però la Luna piena si trova vicino a uno dei due nodi della sua orbita, entra nel cono d’ombra terrestre e può prodursi un’eclissi totale.

Il fenomeno inizierà alle 17:28 ora italiana, quando la Luna entrerà nella penombra terrestre. Seguirà l’ingresso nel cono d’ombra alle 18:27. La fase più spettacolare, quella della totalità, comincerà alle 19:30 e raggiungerà il culmine alle 20:12. Questa fase durerà fino alle 20:52, dopodiché il nostro satellite uscirà gradualmente dall’ombra e dalla penombra, con la conclusione dell’evento alle 22:55.

Durante la totalità, la Luna assumerà un colore rosso-bronzo, dovuto alla luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre e riflessa verso il satellite. Tuttavia, poiché il fenomeno avverrà con la Luna appena sorta, molto bassa sull’orizzonte orientale, il colore potrà apparire attenuato dalla luce residua del crepuscolo. Questa caratteristica, però, offrirà l’opportunità di ammirare il disco eclissato in scenari particolari, come accanto a edifici, montagne o monumenti, creando occasioni ideali per fotografie suggestive.

Per godere appieno dell’evento sarà utile trovare un luogo con un’ampia visuale verso est, senza ostacoli come alberi o palazzi. Chi non potrà uscire o preferirà seguire l’evento comodamente potrà collegarsi al sito del Virtual Telescope Project, che trasmetterà l’eclissi in diretta streaming.

Questa sarà la seconda eclissi totale di Luna del 2025, ma la prima visibile dall’Italia. Un’occasione speciale per ammirare uno dei fenomeni astronomici più affascinanti, in cui natura e scienza si incontrano per regalare uno spettacolo unico.


Torna alle notizie in home