spot_img

Edilizia, il Centro Studi Argenta SOA: sempre peggio, imprese senza aspettative

Arretra sempre più la produzione nel settore dell’edilizia. Lo rileva il Centro Studi Argenta SOA: ogni trimestre va sempre peggio, anche questo che sta per concludersi si caratterizza per un trend negativo.

“I dati presentati oggi dall’Istat – dice il presidente Giovanni Pelazzi – sono un chiaro segnale d’allarme di cui la politica deve tener conto. Dalle nostre elaborazioni, nel terzo trimestre la variazione acquisita dell’attività è di -4,7% rispetto al secondo. Al netto di improbabili rimbalzi in agosto e settembre, si va verso un calo significativo della produzione delle costruzioni nella media del terzo trimestre. Sarà il primo arretramento dopo sei incrementi trimestrali consecutivi; la precedente diminuzione si era avuta nel quarto trimestre del 2020”.

Accelera quindi la caduta della produzione nelle costruzioni in luglio secondo l’Istat: -3% rispetto a giugno, quando era già diminuita del 2,3% su maggio. “Si tratta – aggiunge Pelazzi – del quarto mese consecutivo di arretramento dell’attività, che ha registrato una caduta cumulata di ben sette punti percentuali, con i livelli di produzione tornati indietro sui valori di novembre scorso. L’andamento negativo del settore conferma le preoccupazioni che abbiamo sollevato in questi ultimi mesi, già raccolte presso i nostri imprenditori, elaborando i risultati di una survey mensile diffusa alle imprese con attestazione SOA. È vero che sono stati fatti passi avanti con l’emendamento al Decreto Aiuti bis per sbloccare la cessione dei crediti legati ai bonus edilizi – continua Pelazzi – ma non è chiaro ancora quale sarà la risposta del sistema finanziario e soprattutto quali saranno i tempi per la ripresa degli acquisti”.

Peraltro, l’incertezza nella definizione delle regole e i ritardi degli ultimi mesi, secondo Argenta SOA, hanno prodotto uno stato di preoccupazione che ha intaccato sia gli imprenditori che le famiglie, generando rinvii e disdette per i lavori di ristrutturazione.

“Ci sono le condizioni per una “tempesta perfetta” – anticipa Pelazzi – che avrà ricadute molto negative per il settore e per il Paese: gli aumenti dei prezzi delle materie prime; ; i timori sulle prospettive economiche del Paese; l’incertezza politica legata all’esito delle prossime elezioni e alle scelte che saranno fatte per il comparto edile. Questo spiega anche la forte caduta delle aspettative: in agosto, sempre secondo l’ISTAT, sono crollati i giudizi sugli ordini e sui piani di costruzione. Le prospettive sono notevolmente peggiorate”.

Conta ancora il peso del comparto edile, rilevante sia in termini di contributo alla crescita del PIL (tra 2021 e la prima parte del 2022 ha dato il maggiore contributo alla ripresa economica) che in termini di occupazione, dando lavoro a circa 1,7 milioni di persone? Pelazzi risponde deciso: “Non tenere conto di ciò e lasciare cadere nel baratro le richieste degli imprenditori rappresenta, anche per il Governo che verrà, un errore che rischia di gettare sul lastrico molte famiglie”.

Arretra sempre più la produzione nel settore dell’edilizia. Lo rileva il Centro Studi Argenta SOA: ogni trimestre va sempre peggio, anche questo che sta per concludersi si caratterizza per un trend negativo.

“I dati presentati oggi dall’Istat – dice il presidente Giovanni Pelazzi – sono un chiaro segnale d’allarme di cui la politica deve tener conto. Dalle nostre elaborazioni, nel terzo trimestre la variazione acquisita dell’attività è di -4,7% rispetto al secondo. Al netto di improbabili rimbalzi in agosto e settembre, si va verso un calo significativo della produzione delle costruzioni nella media del terzo trimestre. Sarà il primo arretramento dopo sei incrementi trimestrali consecutivi; la precedente diminuzione si era avuta nel quarto trimestre del 2020”.

Accelera quindi la caduta della produzione nelle costruzioni in luglio secondo l’Istat: -3% rispetto a giugno, quando era già diminuita del 2,3% su maggio. “Si tratta – aggiunge Pelazzi – del quarto mese consecutivo di arretramento dell’attività, che ha registrato una caduta cumulata di ben sette punti percentuali, con i livelli di produzione tornati indietro sui valori di novembre scorso. L’andamento negativo del settore conferma le preoccupazioni che abbiamo sollevato in questi ultimi mesi, già raccolte presso i nostri imprenditori, elaborando i risultati di una survey mensile diffusa alle imprese con attestazione SOA. È vero che sono stati fatti passi avanti con l’emendamento al Decreto Aiuti bis per sbloccare la cessione dei crediti legati ai bonus edilizi – continua Pelazzi – ma non è chiaro ancora quale sarà la risposta del sistema finanziario e soprattutto quali saranno i tempi per la ripresa degli acquisti”.

Peraltro, l’incertezza nella definizione delle regole e i ritardi degli ultimi mesi, secondo Argenta SOA, hanno prodotto uno stato di preoccupazione che ha intaccato sia gli imprenditori che le famiglie, generando rinvii e disdette per i lavori di ristrutturazione.

“Ci sono le condizioni per una “tempesta perfetta” – anticipa Pelazzi – che avrà ricadute molto negative per il settore e per il Paese: gli aumenti dei prezzi delle materie prime; ; i timori sulle prospettive economiche del Paese; l’incertezza politica legata all’esito delle prossime elezioni e alle scelte che saranno fatte per il comparto edile. Questo spiega anche la forte caduta delle aspettative: in agosto, sempre secondo l’ISTAT, sono crollati i giudizi sugli ordini e sui piani di costruzione. Le prospettive sono notevolmente peggiorate”.

Conta ancora il peso del comparto edile, rilevante sia in termini di contributo alla crescita del PIL (tra 2021 e la prima parte del 2022 ha dato il maggiore contributo alla ripresa economica) che in termini di occupazione, dando lavoro a circa 1,7 milioni di persone? Pelazzi risponde deciso: “Non tenere conto di ciò e lasciare cadere nel baratro le richieste degli imprenditori rappresenta, anche per il Governo che verrà, un errore che rischia di gettare sul lastrico molte famiglie”.

Pubblicitàspot_img
Pubblicitàspot_img

Ultimi articoli