Esodo estivo, weekend da bollino nero: oggi il giorno più critico 13 milioni in viaggio
L’esodo estivo entra nel vivo e, come previsto, si traduce in traffico intenso su tutta la rete stradale e autostradale italiana etichettando questo weekend da bollino nero. Secondo le stime dell’Osservatorio sulla mobilità stradale di Anas, per il solo fine settimana in corso si attendono oltre 13 milioni di spostamenti di autoveicoli.
Weekend da bollino nero: Sabato 2 agosto il giorno più critico
Il picco di traffico è previsto per oggi, sabato 2 agosto, quando Viabilità Italia ha assegnato il bollino nero, indicando una giornata da massima allerta per gli spostamenti, soprattutto dai grandi centri urbani verso le località di mare al sud, di montagna al nord e i valichi di confine.
A rendere più complessa la situazione, il maltempo. Secondo un bollettino della Protezione civile, è stata valutata allerta gialla in diverse regioni italiane, tra cui: Liguria, Friuli-Venezia Giulia e alcuni settori di Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto. La combinazione di piogge e traffico intenso potrebbe provocare rallentamenti e criticità, soprattutto nei tratti stradali più esposti a rischio idrogeologico.
Numeri da record: 70 milioni di transiti in una settimana
Solo nell’ultima settimana di luglio, la rete stradale e autostradale Anas ha registrato 70 milioni di transiti. Nell’intero mese, il conteggio ha superato 234 milioni di spostamenti, confermando un’estate 2025 da grande mobilità.
Weekend da bollino nero: divieto per i mezzi pesanti e cantieri sospesi
Per agevolare il traffico dei vacanzieri, è stato disposto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti nei seguenti orari: Venerdì 1° agosto: dalle 16 alle 22; Sabato 2 agosto: dalle 8 alle 22; Domenica 3 agosto: dalle 7 alle 22.
Per garantire una viabilità più scorrevole, Anas ha sospeso o chiuso temporaneamente 1.348 cantieri su un totale di 1.672, circa l’81% del totale. Il piano esodo prevede: 2.500 addetti operativi, Presidi 24 ore su 24, 98 cantieri inamovibili già chiusi dal 1° luglio, 680 km di strade liberate da lavori
“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e sicura”, ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas.
Oltre al traffico turistico, cresce l’attenzione per l’afflusso verso Roma, dove tra il 1° e il 3 agosto si tiene il Giubileo dei Giovani 2025. Anas ha rafforzato il presidio sulle tratte strategiche: Grande Raccordo Anulare (GRA), A91 Roma-Fiumicino, in prossimità della Fiera di Roma (dove sono ospitati circa 25.000 giovani). Sono stati inoltre potenziati i pannelli a messaggio variabile per fornire indicazioni chiare ai mezzi diretti verso le aree di sosta degli autobus coordinate dal Comune di Roma.
Secondo Anas, i flussi si concentreranno sui principali itinerari turistici, divisi per macro-aree:
Sud e isole
- A2 – Autostrada del Mediterraneo (Campania, Basilicata, Calabria)
- SS 106 Jonica e SS 18 Tirrena Inferiore (Calabria)
- A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo (Sicilia)
- SS 131 Carlo Felice (Sardegna)
Centro
- SS 148 Pontina e SS 7 Appia (Lazio)
- Itinerario E45 (SS 675 e SS 3 bis, tra Umbria, Toscana, Emilia-Romagna)
- SS 1 Aurelia (Lazio, Toscana, Liguria)
Nord
- SS 16 Adriatica (da Puglia al Veneto)
- RA13 e RA14 (Friuli Venezia Giulia, verso i valichi di confine)
- SS 36 del Lago di Como e dello Spluga (Lombardia)
- SS 45 di Val Trebbia (Liguria)
- SS 26 della Val d’Aosta
- SS 309 Romea (Emilia-Romagna e Veneto)
- SS 51 di Alemagna (Veneto)
Torna alle notizie in home