L'identità: Storie, volti e voci al femminile



Sport

F1 Singapore: Piastri leader nelle libere a Marina Bay

di Redazione -


Il Gran Premio di Singapore 2025 di Formula 1 si apre con una giornata di prove libere ricca di colpi di scena sul circuito di Marina Bay. Sul tracciato cittadino, illuminato dalle luci artificiali in vista della tradizionale gara in notturna, è stato Oscar Piastri a confermarsi in gran forma: il leader del Mondiale ha chiuso davanti a tutti, fermando il cronometro sull’1’30”714 nella seconda sessione. Un risultato quello ottenuto dall’australiano nelle libere a Marina Ray che conferma la competitività della McLaren, vicinissima al titolo costruttori: alla scuderia di Woking mancano infatti soltanto 13 punti per la matematica certezza. Piastri, in piena lotta per il titolo piloti, ha così lanciato un segnale forte ai rivali.

Piastri davanti a Hadjar e Verstappen

Alle spalle dell’australiano, sorprende la Racing Bulls di Isack Hadjar, seconda a soli 0.132 millesimi, mentre il campione del mondo Max Verstappen ha chiuso la sessione di libere a Marina Bay terzo, staccato di 0.143. Per l’olandese si tratta di un piazzamento incoraggiante: dopo le vittorie a Monza e Baku, Verstappen è rientrato in corsa per il titolo, pur con 69 punti di distacco da Piastri e con sette gare ancora da disputare. Resta il dato statistico: Verstappen non ha mai vinto a Singapore.

Ferrari in difficoltà, Alonso brillante

Le Ferrari hanno faticato a trovare il giusto passo. Charles Leclerc si è classificato solo nono (+0.752), precedendo di poco Lewis Hamilton, decimo (+0.777). Ancora più indietro Carlos Sainz, solo ottavo. Chi continua a stupire è invece Fernando Alonso: dopo aver dominato la sessione mattutina, lo spagnolo dell’Aston Martin ha firmato il quarto tempo anche nelle libere del pomeriggio, confermando l’ottimo feeling con le strade di Marina Bay. Lando Norris, coinvolto in un contatto in pit lane con Leclerc, ha chiuso quinto, davanti all’altra Aston Martin di Lance Stroll.

Incidenti e bandiere rosse

La seconda sessione è stata movimentata da due incidenti. Il primo è stato causato da George Russell, che ha perso il controllo della sua Mercedes alla curva 16, danneggiando la monoposto e costringendo la direzione gara a esporre la bandiera rossa. Poco dopo, Liam Lawson è finito contro le barriere, determinando una nuova interruzione delle prove libere sul circuito di Marina Ray. Il momento più discusso, però, è arrivato ai box: Leclerc è rientrato in pista senza accorgersi dell’arrivo di Norris, costringendo la McLaren del britannico a un contatto con il muretto. Il danno all’ala anteriore ha obbligato Norris a rientrare per una sostituzione, senza però impedirgli di ottenere un tempo competitivo.

Verso la notte di Marina Bay

La gara di Singapore sarà la prima ad applicare ufficialmente la regola del “Heat Hazard”, introdotta per fronteggiare le condizioni climatiche estreme. I piloti potranno indossare gilet refrigeranti sotto le tute ignifughe, collegati a un sistema di tubi per abbassare la temperatura corporea. Nonostante i “soli” 28 gradi registrati oggi, l’umidità ha sfiorato l’80%, rendendo le condizioni comunque impegnative. Chiuse le libere di oggi e in attesa delle qualifiche di domani sul tracciato di Marina Bay, la McLaren punta a chiudere i giochi per il titolo costruttori già domenica. In chiave piloti, Piastri proverà ad allungare su Norris, distanziato di 25 punti. Il britannico, campione uscente a Marina Bay, sogna il bis per rilanciare la sfida. Ma l’ago della bilancia potrebbe essere Verstappen: l’olandese ha fame di rivincita e, pur senza precedenti successi a Singapore, resta il grande avversario da temere. Con il mix di tensione, errori e colpi di scena già visto nelle libere, il GP di Singapore 2025 promette di regalare spettacolo e di pesare moltissimo nella corsa al titolo mondiale.


Torna alle notizie in home