Ferragosto 2025, 6 italiani su 10 festeggeranno fuori casa: le scelte tra gite, picnic e mete
Il Ferragosto, tradizionale appuntamento estivo, continua a rappresentare per la maggior parte degli italiani un’occasione per staccare dalla routine e trascorrere del tempo in compagnia. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, quest’anno quasi sei italiani su dieci (57%) sceglieranno di passare il 15 agosto fuori casa, che sia al mare, in campagna, in montagna o a casa di parenti e amici. La parola d’ordine sarà convivialità: la tavola, i pranzi in compagnia e le gite all’aria aperta restano al centro di questa ricorrenza.
Il Ferragosto degli italiani: le destinazioni
Tra le destinazioni preferite, spiccano le località balneari, seguite da escursioni in collina o in montagna, e dalle giornate nelle seconde case di famiglia. Solo una minoranza, invece, parteciperà a manifestazioni o eventi organizzati, a dimostrazione di come il Ferragosto resti soprattutto una festa “privata”, centrata sulle relazioni personali.
Non tutti, però, potranno concedersi un giorno di svago: per il 27% degli italiani sarà una giornata lavorativa, soprattutto nei settori del turismo, della ristorazione e dei servizi, che proprio a metà agosto vivono il momento di massimo impegno. Un ulteriore 16% sceglierà invece di rimanere a casa, approfittando del giorno festivo per riposare e ricaricare le energie.
Il regno del picnic e il boom degli agriturismi
Per chi consumerà il pranzo di Ferragosto fuori casa, il picnic resta la scelta numero uno, con circa 7,5 milioni di persone pronte a riempire cestini e borse frigo. Gli altri opteranno per ristoranti, sagre, bar, take away o, sempre più spesso, per gli agriturismi. Secondo Campagna Amica, il settore agrituristico continua a crescere: nelle oltre 26mila strutture presenti in Italia sono attesi circa 650mila turisti, italiani e stranieri, tra pernottamenti e pasti. A trainare questa crescita è soprattutto il turismo esperienziale, legato alle eccellenze enogastronomiche.
Quasi 4 italiani su 10 (39%) approfitteranno del Ferragosto per partecipare a degustazioni, visitare cantine, frantoi, caseifici o birrifici artigianali, o cimentarsi in corsi di cucina tradizionale.
Nonostante l’incertezza internazionale e le tensioni geopolitiche, agosto resta il mese clou delle vacanze italiane: secondo Coldiretti, 18,6 milioni di turisti hanno deciso di concentrare le ferie proprio in questo periodo, confermando il Ferragosto come momento simbolico dell’estate.
Torna alle notizie in home