Ferragosto: il mercato è spinto dai turisti stranieri
Su questa settimana incide anche il mood enogastromnico
Già parzialmente archiviate le polemiche e le lamentele del settore dei balneari per il calo del mercato, si può registrare che sfiorerà i cinque miliardi di euro il giro d’affari complessivo del turismo nella settimana di Ferragosto.
L’indagine Cna sui milioni di turisti di Ferragosto
A stimarlo una indagine di Cna Turismo e Commercio. Da essa emerge, innanzi tutto, una indicazione sui trend dei comportamenti in questa settimana.
Complice il clima – dopo un giugno molto caldo, luglio è stato temperato – i turisti italiani in particolare hanno fatto slittare la vacanza. Forse riducendola, di sicuro concentrandola appunto ad agosto e in particolare nella settimana tra l’11 e il 18.
L’auspicio dell’associazione è che “i turisti decidano di allungare una stagione che finora quest’anno non è apparsa esaltante”.
I pernottamenti
Nel dettaglio, l’indagine di Cna Turismo e Commercio prevede oltre cinque milioni di turisti che almeno assicureranno ai territori 15 milioni di pernottamenti.
Tra le mete preferite le località balneari, le città e i borghi d’arte, la montagna. Con gli italiani che privilegiano il mare e gli stranieri le città e i borghi d’arte. In aumento risulta il numero dei turisti che decidono la scelta delle località anche sulla scorta delle opportunità enogastronomiche offerte.
Le mete più richieste dai turisti stranieri in questi giorni sono principalmente località balneari del Nord-Est, città d’arte e alcune aree del Sud con forte attrattiva turistica.
In dettaglio, le destinazioni italiane più gettonate includono Rimini, Bibione, Lido di Jesolo, Roma (la città più richiesta da viaggiatori francesi, spagnoli, olandesi e portoghesi, molto apprezzata per storia, cultura, moda e gastronomia), Napoli (seconda città più richiesta da tedeschi, britannici e olandesi), Firenze e Venezia (per il patrimonio culturale e artistico), Bari, Palermo, Catania (in Sicilia e Sud Italia con alta attrattività).
Altre località di mare più richieste sono: Ischia, Porto Cesareo, San Vito Lo Capo, San Teodoro, Gallipoli, Vieste, Tropea.
Il mood enogastronomico
In termini di spesa, il turismo di Ferragosto coinvolge anche una forte stagione enogastronomica, apprezzata da italiani e stranieri, con una spesa complessiva per vacanze estive stimata in 17 miliardi di euro e circa 16 milioni di italiani in viaggio, sebbene oltre 8 milioni non partano per ragioni economiche.
Torna alle notizie in home