Attualità

Ferrovie, cantieri sulla linea Milano-Roma, cosa succede fino al 17 agosto

di Redazione -


Come comunicato da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), fino al 17 agosto sono in corso importanti interventi di manutenzione e potenziamento con cantieri lungo la linea ad Alta Velocità che collega Roma e Milano. Le opere, concentrate nella settimana centrale di Ferragosto, comportano un allungamento medio dei tempi di viaggio di circa 100 minuti, portando la durata del tragitto a circa 4 ore e 50 minuti contro le 3 ore abituali.

I lavori sulla linea Milano-Roma: quali sono i cantieri e le tratte

Tra i lavori più rilevanti figurano la riqualificazione di sei deviatori oleodinamici tra Castelfranco Emilia (Modena) e Fidenza (Parma) e interventi sul tronco Firenze-Roma. Ulteriori rallentamenti, fino al 22 agosto, sono possibili nel tratto tra Orvieto e Chiusi. I disagi riguardano sia Trenitalia che Italo, poiché i cantieri interessano la rete gestita da Rfi.

L’impatto sarà avvertito soprattutto dai viaggiatori per turismo, mentre il periodo di chiusura di scuole, uffici e molte attività limiterà i disagi per la clientela business. FS ha annunciato che i nuovi tempi di percorrenza saranno indicati direttamente sulle fatture dei biglietti.

Dal debutto dell’AV in Italia nel 2009, la tratta Milano-Roma è diventata una delle più trafficate in Europa, con oltre 150 collegamenti giornalieri nel 2024. Ma l’aumento della domanda e la condivisione dei binari tra treni AV, Intercity e regionali hanno reso necessarie opere per ridurre congestioni e ritardi. Tra i progetti futuri spicca il passante AV di Firenze, con due gallerie di 7 km e una nuova stazione sotterranea, Firenze Belfiore, sul modello di Bologna Centrale AV.

Questi interventi fanno parte di un quadro più ampio: in tutta Italia sono attivi circa 1.200 cantieri ferroviari, compresi 700 progetti legati al Pnrr. Entro il 2025, le interruzioni di linea potrebbero più che raddoppiare rispetto al 2023.

Al Nord, fino al 25 agosto, la Verona-Vicenza AV richiederà 90 minuti in più, mentre fino al 28 settembre la Milano-Genova subirà ritardi da 20 a 60 minuti per lavori sul ponte del Po. Al Centro-Sud, sulla Roma-Napoli via Cassino, sono previsti bus sostitutivi fino al 12 settembre.

Come alternativa, l’aereo riduce il viaggio Roma-Milano a circa 1 ora e 20, ma la limitata offerta di voli diretti e i possibili rincari in alta stagione ne riducono l’accessibilità.


Torna alle notizie in home