“FIGLIO DI AGOSTINO” Un Pontefice nel segno del “credo per capire, capisco per credere”
Oltre 150mila fedeli in Piazza San Pietro a guardare il comignolo da dove alle ore 18.08 dell’8 maggio, secondo giorno del conclave e alla quarta votazione, è arrivata la fumata bianca, che annuncia al mondo che il nuovo Papa è stato eletto. Quindi i tanti fedeli attendono emozionati il nome del 267° Pontefice e di ricevere la sua prima benedizione Urbi et Orbi. Alle ore 19.15 si apre la tenda della Loggia delle Benedizioni da dove si affaccia Leone XIV, così ha scelto come nome per il suo pontificato il Cardinale Robert Francis Prevost, il primo Papa americano nella storia della Chiesa. Figlio di Agostino, come egli stesso si è definito, e missionario in Perù, per più di 10 anni, da cui ha ottenuto la cittadinanza. Due lauree una in matematica e una in filosofia, e profondo conoscitore del diritto canonico.
Quindi dopo l’Habemus Papam di rito, le prime parole sono state “La Pace sia con tutti Voi”. Non solo, ma la pace sia “disarmata e disarmante” e “umile e perseverante” parole importanti, dirette che danno immediatamente il segnale del suo carisma e la cifra del suo pontificato per una chiesa unita e sinodale che faccia ponti, a favore dei più bisognosi e con il suo operato si orienti alla pace. Sì proprio la pace appunto, tanto sperata quanto necessaria, parola ripetuta più di dieci volte nel suo discorso scritto a penna, sui fogli che tiene in mano. Significativo anche il nome scelto, in quanto nel solco di Leone XIII, ossia il Papa sociale della Enciclica “Rerum Novarum” che richiamava il rispetto degli operai per “la giusta mercede per il giusto lavoro” e quindi determinò la nascita della Dottrina sociale della Chiesa, che anche oggi, in questa epoca di instabilità economica con le famiglie che faticano ad arrivare a fine mese, ci auguriamo sia una indicazione precisa, di attenzione anche per tale problematica. Non solo, ma in pochi ricorderanno che Leone XIII aiutò molto gli Agostiniani in un momento di difficoltà.
Il Nuovo Pontefice ha 69 anni, essendo nato a Chicago il 14 settembre del 1955 e proviene da una famiglia molto unita e molto cattolica, con due fratelli (Louis Martin e John Joseph), uno dei quali si è già espresso affermando che il nuovo Pontefice sia in continuità con Papa Francesco che ha anche ringraziato. Mentre Il padre, Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, combatté nella Seconda Guerra Mondiale e lavorava in ambito educativo, come sovrintendente di alcune scuole e insegnante. La madre, Mildred Martinez Prevost, donna dolcissima e cattolicissima di origine spagnole, studiò biblioteconomia alla DePaul University ottenendo la laurea triennale, poi due anni dopo, conseguì una laurea magistrale in pedagogia. Due delle sue sorelle erano suore ed era facente parte del coro della sua parrocchia, dove era molto attiva. L’attuale Santo Padre ha sempre rivelato che aveva amore e fiducia nei suoi genitori che lo consigliarono e supportarono anche nelle scelte di vita come quella di divenire sacerdote, nel lontano 1982. Ha rimarcato il fatto di essere: “Con voi sono cristiano e per voi Vescovo” richiamando ancora Sant’Agostino, che ritroviamo anche nel suo stemma araldico da cardinale, dove in alto a sinistra vi è un giglio bianco e in basso a destra, un vangelo con un cuore rosso trafitto, come richiamato proprio da Sant’Agostino, il quale affermò che leggendo il vangelo lo stesso gli trafisse il cuore. Infine in basso nello stemma vi è il suo motto in latino, che sta a significare “In Cristo ci ritroviamo tutti insieme” concetto ribadito più volte nel suo discorso. E ancora ha affermato: “Possiamo tutti camminare insieme per quella patria per cui Dio ci ha preparato”. Tra i suoi primi impegni ieri alle ore 11 ha celebrato la messa con tutti i cardinali, nella Cappella Sistina. Concludiamo con Sant’Agostino di Ippona con il suo “credo per capire, capisco per credere”, che possa essere un messaggio preciso di buon senso e speranza nella giusta direzione, ossia la pace per l’intera umanità.
Torna alle notizie in home