Economia

Fitch ci alza la stima del Pil: in Italia buoni investimenti

di Angelo Vitale -


Fitch Ratings ci alza la stima del Pil: da noi, buoni investimenti. Alzata la stima del Pil anche in Francia. Abbassate invece le sue proiezioni a medio termine sul Pil potenziale per le 10 economie sviluppate esaminate nel Global Economic Outlook trimestrale. Per Italia e Francia Fitch Ratings ha alzato le stime di 0,1 punti percentuali, rispettivamente allo 0,7% e all’1,2%.

Nel caso dell’Italia, ha tenuto a spiegare l’agenzia, il rialzo della stima è stato dovuto a un trend di buoni investimenti nel nostro Paese.

Le stime dei futuri tassi di crescita potenziale del Pil, spiega l’agenzia, sono state abbassate per Regno Unito, Germania e Giappone di 0,2 punti percentuali, rispettivamente all’1,2%, 1,1% e 0,5%. Ridotta anche la crescita potenziale degli Stati Uniti di 0,1 punti percentuali all’1,7%. Le proiezioni di crescita potenziale per Australia, Canada, Svizzera e Spagna sono rimaste invariate rispetto alla valutazione precedente al 2,1%, 1,5%, 1,4% e 1,4%, rispettivamente.

“Il Pil nelle economie maggiormente sviluppate non tornerà ai livelli pre-Covid nemmeno nel medio termine”, afferma Brian Coulton, capo economista di Fitch. Gli choc avversi degli ultimi anni, dalla pandemia alla crisi del gas in Europa, spiega l’agenzia, avranno un impatto negativo duraturo sul versante produttivo dell’offerta.

Se Fitch ci alza la stima per il nostro Pil, come detto, si sono ridotte le previsioni stime dei futuri tassi di crescita potenziale del Pil  per Regno Unito, Germania. E parimenti viene prevista abbassata la crescita potenziale degli Stati Uniti di 0,1 punti percentuali all’1,7%, riflettendo in parte il rallentamento del capital deepening.

Un’analisi, quest’ultima dell’agenzia internazionale di valutazione del credito e rating controllata al 100% dalla Hearst Corporation, che ora include anche gli aggiustamenti “shock di livello” al ribasso al livello storico stimato del Pil potenziale nel 2020, 2021 e 2022 per Regno Unito, Spagna e Italia e per il 2022 in Germania.


Torna alle notizie in home