Economia

Fitch, alza il rating per l’Italia: BBB+ e outlook stabile

Giorgetti festeggia: "Abbiamo portato il Paese sulla strada giusta". A Parigi piove sul bagnato: anche Dbrs taglia il rating della Francia

di Giovanni Vasso -


Fitch vien di notte e conferma verso l’alto il rating dell’Italia che si conferma tripla BBB+ ora con outlook stabile. La decisione dell’agenzia, attesa per la tarda serata di oggi, è arrivata. Puntuale. A Borse chiuse praticamente ovunque nel mondo. Il (lungo) fine settimana dei mercati inizia all’insegna delle buone notizie per il nostro Paese.

Fitch, l’Italia e il rating: le previsioni della vigilia

Gli analisti avevano previsto la possibilità di un aumento del rating dell’Italia da parte di Fitch. Che, nell’ultimo report sui conti e sullo stato di salute del Paese, aveva già provveduto a cambiare, in positivo, l’outlook. Che era passato dalla tripla B “semplice” al “più” decretato stanotte. A pesare, allora, diversi fattori decisivi. La stabilità politica, i conti che vanno rimettendosi in ordine, cosa che peraltro era stata anche sottolineata dalla governatrice della Bce, Christine Lagarde, che aveva parlato già nelle settimane scorse della possibilità, per l’Italia, di uscire dalla procedura del Patto di stabilità. Cosa che, invece, non accadrà a breve ai “cugini” francesi.

Roma si conferma in crescita, Parigi scende

La Francia, proprio da Fitch, aveva subito giusto una settimana fa, il downgrade del proprio rating. Parigi ha perso la doppia A+ e, adesso, è classificata “solo” con un ancora importante giudizio di A+. Una sorta di ultima chiamata per l’Eliseo. Che deve fare i conti con una situazione politica (ed economica) a dir poco esplosiva. Servono le riforme, perché occorre necessariamente abbassare il deficit. C’è bisogno, in definitiva, di fare tagli alla spesa a cominciare da quella sociale. Le piazze, però, già ribollono e le tensioni si riversano ormai nelle pubbliche strade di quello che sarà l’ennesimo autunno caldo transalpino. E dato che le bocciature non vengono mai sole, l’agenzia Drbs taglia ancora il rating francese: ora è solo AA. Non proprio un esordio sereno per il nuovo premier Lecornu, che ha lanciato tutte le sue ambizioni in una missione che definire impossibile è ancora poco. L’Italia, invece, si può godere il giudizio di Fitch e il rating che è adesso è promettente verso l’obiettivo della A.

La soddisfazione di Giorgetti

Il ministro all’Economia Giancarlo Giorgetti esulta. E ne ha, evidentemente, ben donde: Fitch ha alzato il rating dell’Italia e tanti sforzi sono stati ripagati: “Tanto studio, tanto lavoro. Serio e riservato. Abbiamo riportato l’Italia sulla giusta strada”. Le parole del titolare del Mef hanno dato la stura, seppur all’ora tarda della notte, al dibattito politico. Con Salvini che rende onore e gloria proprio a Giorgetti: “Sono orgoglioso del lavoro della Lega e del suo ministro dell’Economia per il bene degli italiani”.


Torna alle notizie in home