Attualità

Folloni, “cervello di ritorno”: in Italia per studiare il cervello

Per lui un finanziamento Ue di 1 milione e mezzo di euro

di Angelo Vitale -


Sono la next generation degli scienziati d’Europa e l’Ue li supporterà mettendo benzina nei motori delle loro ricerche: tra loro l’italiano Davide Folloni. Sono stati resi noti oggi i vincitori degli Starting Grant di quest’anno: il Consiglio europeo della ricerca (Erc) ha selezionato 478 ricercatori all’inizio della carriera e per loro mette in campo un finanziamento totale di 761 milioni di euro.

Folloni, un cervello di ritorno

Rientrerà in Italia dagli Usa grazie a un finanziamento Ue da 1,5 milioni di euro in 5 anni Davide Folloni, tra gli scienziati italiani premiati con gli Erc Starting Grant 2025 annunciati oggi dallo European Research Council. Il cervello di ritorno arriverà da New York all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’ateneo con cui ha candidato il suo progetto di ricerca UltraDeepMood. Missione: capire come gli sbalzi d’umore impattano sul cervello.

Folloni è un neuroscienziato che sviluppa terapie cerebrali innovative basate su ultrasuoni. Formatosi alla Oxford University (Uk) e alla Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York, ha ricevuto prestigiosi premi dal Wellcome Trust e dai National Institutes of Health statunitensi, nonché dall’American Association for the Advancement of Science.

Con la nuova iniezione di fondi, sale a quota 36 il numero di finanziamenti Erc assegnati ai ricercatori del San Raffaele dal 2007, anno di nascita del programma europeo. Solo nel 2024 gli scienziati di via Olgettina hanno vinto 7 borse Erc (3 Consolidator Grant, 3 Starting Grant e 1 Proof of Concept). “Questo ulteriore successo conferma il ruolo dell’istituto come polo di innovazione ed eccellenza nella ricerca, rappresentando nel contempo un avanzamento per l’intera comunità scientifica”, commentano dall’ateneo del Gruppo San Donato.


Torna alle notizie in home