Franco Silvestro (FI): “Ascolto e presenza antidoto all’astensione”
Parla il senatore azzurro: "In Campania presenteremo una squadra molto legata a territori"
Questa intervista esclusiva al Senatore Franco Silvestro offre uno sguardo approfondito sulle strategie e le priorità di Forza Italia in Campania, con particolare attenzione al radicamento territoriale, alle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno, e al ruolo del partito all’interno del centrodestra. In un momento politico delicato, Silvestro chiarisce le sue posizioni sulle emergenze locali e nazionali, sul lavoro e sulle alleanze future, offrendo una visione equilibrata e concreta.
Senatore Franco Silvestro, partiamo dalle motivazioni personali: cosa l’ha spinta ad entrare in politica e, in particolare, a scegliere Forza Italia come sua casa politica?
“Quello che mi ha spinto a intraprendere l’impegno politico è stato il desiderio di mettere a disposizione della comunità le mie competenze e le mie energie. Ho sempre creduto che la politica, se fatta con serietà e responsabilità, sia lo strumento più efficace per dare risposte concrete ai cittadini e contribuire al bene comune. Ho scelto Forza Italia perché è il partito che più di ogni altro ha incarnato i valori in cui mi riconosco: la centralità della persona, la libertà, la giustizia, l’europeismo, il sostegno alle imprese e alle famiglie. Inoltre, la storia di Forza Italia e l’eredità politica del Presidente Berlusconi hanno rappresentato un punto di riferimento fondamentale, oggi portato avanti con grande impegno dal Presidente Tajani e da una classe dirigente rinnovata e motivata.”
Lei è impegnato in diverse commissioni parlamentari centrali per lo sviluppo del Paese. Quali sono le sue priorità legislative in questo momento?
“Ci sono alcune priorità che ritengo decisive per lo sviluppo del Paese. Da un lato c’è il tema della sanità, con particolare attenzione alla formazione specialistica dei medici, alla sicurezza dei professionisti e al rafforzamento dei servizi sul territorio: solo garantendo qualità e prossimità delle cure possiamo rispondere davvero ai bisogni dei cittadini. Un altro fronte è quello delle autonomie e delle riforme istituzionali, su cui ho lavorato anche come presidente della Commissione bicamerale per le Questioni regionali: serve un equilibrio tra responsabilità dello Stato e valorizzazione dei territori, senza creare disparità tra i cittadini. Infine, un impegno costante è rivolto alla crescita economica e al lavoro, con misure che sostengano le imprese, incoraggino l’innovazione e diano opportunità concrete soprattutto ai giovani.
Da campano, conosce bene le criticità del territorio. Pensa che la politica stia facendo abbastanza per affrontare emergenze come quelle ambientali nella Terra dei Fuochi?
“Da campano conosco bene le criticità della Terra dei Fuochi e ritengo che il governo stia dando segnali concreti per affrontarle. Il recente Decreto Legge, promosso da Forza italia, innalza il livello di guardia contro i reati ambientali, inasprisce le sanzioni per chi inquina e introduce l’amministrazione giudiziaria delle aziende responsabili, tutelando così salute pubblica e ambiente. È un passo importante, anche se serve un impegno costante per garantire risultati duraturi sul territorio. Vivendo il territorio quotidianamente so bene quanto i cittadini chiedano risposte: la priorità deve essere restituire fiducia e sicurezza alle nostre comunità, dimostrando che lo Stato non solo c’è, ma combatte senza tregua chi avvelena la nostra terra.”
L’evento di Telese ha evidenziato una Forza Italia viva e presente sul territorio. Come intende rafforzare questa rete in Campania e valorizzare il lavoro delle articolazioni locali del partito?
“L’evento di Telese ha confermato che Forza Italia è viva e radicata sul territorio. Per rafforzare questa rete in Campania puntiamo a un lavoro costante di ascolto dei territori, sostenendo le iniziative dei nostri rappresentanti locali e creando connessioni concrete tra il partito e le comunità. Valorizzare le articolazioni locali significa anche supportarle con strumenti, formazione e visibilità, così da trasformare l’impegno dei nostri militanti in risultati concreti per i cittadini. La presenza e l’ascolto sui territori sono l’antidoto per combattere l’astensionismo e la disaffezione alla politica sempre più dilagante nella nostra società.”
Lei ha spesso parlato della necessità di selezionare candidati “competenti e radicati nel territorio”. Come si coniuga questa visione con le logiche politiche nazionali e con le alleanze di centrodestra?
“La nostra visione sulla scelta dei candidati si coniuga perfettamente con le logiche politiche nazionali e con le alleanze di centrodestra: alle prossime regionali presenteremo una squadra di persone preparate, molti provenienti dal mondo imprenditoriale e dalle professioni, tutte profondamente legate al territorio. Questo approccio garantisce rappresentanti capaci di comprendere le esigenze locali, valorizzare le eccellenze della Campania e collaborare efficacemente all’interno della coalizione per costruire una governance concreta e vicina ai cittadini.”
Un tema centrale per i cittadini è quello del lavoro. Quali misure concrete sostiene per contrastare la disoccupazione e il lavoro nero, soprattutto tra i giovani?
“Per contrastare disoccupazione e lavoro nero, soprattutto tra i giovani, c’è bisogno di misure concrete che favoriscano l’occupazione stabile e qualificata: incentivi alle imprese che assumono giovani, sostegno alla formazione professionale e alle startup, rafforzamento dei controlli sul lavoro irregolare e promozione di percorsi di apprendistato e tirocini mirati. L’obiettivo è creare opportunità reali sul territorio, valorizzando le competenze dei giovani e favorendo uno sviluppo economico sostenibile.”
Guardando al futuro, quale visione ha per Forza nel panorama nazionale? Ritiene che il partito abbia ancora la forza per essere determinante nel centrodestra?
“Guardando al futuro, la mia visione per Forza Italia nel panorama nazionale è chiara: il partito deve continuare a essere un punto di riferimento stabile, competente e affidabile all’interno del centrodestra. Credo fermamente che Forza Italia abbia ancora la forza per essere determinante, grazie alla sua storia, alla sua identità politica e alla capacità di attrarre amministratori, militanti e cittadini che condividono i nostri valori. Gli ultimi risultati, con la crescita nelle Marche e in Valle d’Aosta, dimostrano che il nostro progetto funziona: l’obiettivo è consolidare questa crescita, superare stabilmente la doppia cifra e presentarsi con forza e coesione alle prossime elezioni politiche, continuando a offrire una proposta concreta e radicata sul territorio.”
Torna alle notizie in home