Germania: Merz non ha i voti necessari per diventare cancelliere
La “pura formalità” si è rivelata un ostacolo durissimo per Friedrich Merz. La nuova “Flop Koalition” tra CDu/Csu e Socialdemocratici ha sbandato alla prima curva. Il leader dell’Unione Cristiano-Democratica, Friedrich Merz non ha raggiunto la maggioranza al Bundestag necessaria per essere eletto cancelliere. Per raggiungere il traguardo occorrevano 316 voti, ma al primo turno il “designato” ha ottenuto 310 sì e 307 no. Tre invece gli astenuti. In totale sono venuti meno 18 deputati tra quelli considerati sicuri.
Da questo momento ci sono 14 giorni di tempo per eleggere lui o un altro. Non esiste un limite per le votazioni, ma è sempre richiesta la maggioranza assoluta. Se anche al secondo turno non dovesse essere raggiunta, si entrerebbe nella terza fase. A quel punto, chi riceverà più voti verrà eletto.
“Governeremo con forza, programmazione e fiducia”, aveva garantito appena qualche ora fa Friedrich Merz, aggiungendo che il nuovo esecutivo saprà “cambiare rotta per il bene della Germania”.
Il co-leader dell’Spd, Lars Klingbeil, destinato a diventare vice cancelliere e ministro delle Finanze, aveva promesso un’azione rapida per stimolare la crescita, aumentare gli investimenti e rafforzare la sicurezza. “Reagiremo con responsabilità, chiarezza e risultati”, aveva detto Klingbeil, presentando il patto di governo come uno strumento per “portare avanti il Paese”.
Il Cremlino seguirà con attenzione “le parole e le azioni ma soprattutto le azioni del prossimo cancelliere tedesco”, aveva dichiarato il portavoce, Dmitry Peskov, alla vigilia del voto del Bundestag.
Mosca non si fida di Berlino. Peskov ha sottolineato, infatti, che le parole fin qui pronunciate da Merz “non segnalano il suo desiderio o la sua volontà di prendere la strada della normalizzazione delle relazioni”, con un chiaro riferimento all’apertura del tedesco a fornire missili Taurus all’Ucraina. La Russia ha risposto che se lo farà, si considererà in guerra anche con la Germania.
Torna alle notizie in home