Food

Il gusto stagionale della tavola en plein air tra città e campagna

di Nicola Santini -


Finalmente arrivata la bella stagione. Incrociamo le dita. Il periodo ideale per immergersi in atmosfere senza tempo, oasi rigeneranti, giardini segreti, viste mozzafiato ed angoli sorprendenti, accompagnati da una cucina stagionale per esperienze indimenticabili. L’Identità ha stilato una prima selezione di ristoranti all’aperto, in cui abbandonarsi ai piaceri della bella stagione per appuntamenti enogastronomici indimenticabili.
Particolare – il giardino segreto di 100 mq nel cuore di Milano. Locale situato a Milano, in un giardino di oltre 100 mq nella zona di Porta Romana, in via Tiraboschi 5. Si cena attorniati da piante e luci suggestive. La cucina è creativa e mediterranea, con un’attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare un allevamento italiano ed etico. Una filiera di approvvigionamento degli ingredienti della cucina rigorosa. L’offerta gastronomica abbraccia differenti culture in modo elegante e rispettoso: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto e qualche tocco più innovativo dall’Asia.
Classico – un ampio giardino interno con vibranti atmosfere liberty. Classica trattoria & cocktail rappresenta l’ultimo progetto imprenditoriale della famiglia Murray. Si tratta di un locale dotato di un ampio giardino interno in pieno stile liberty, dove, tra tavoli e sedie d’epoca che combinano dettagli déco a tessuti di tendenza come il velluto, si rievoca un elegante salotto in un contesto di Vecchia Milano. La sinergia tra cucina e cocktail bar, le due anime di Classico, è il tratto distintivo del ristorante, che si trova al civico 6 di via Marcona.
La proposta gastronomica di Classico trattoria & cocktail è affidata dal pranzo alla cena allo chef Massimiliano Ciocchetti che, attraverso la propria idea di cucina, riesce a rappresentare il legame profondo con il territorio e le materie prime italiane.
Classico è quindi la visione contemporanea dell’antica trattoria italiana, un luogo conviviale in cui assaporare piatti appetitosi per sentirsi come a casa.
La Madernassa – un’oasi nelle Langhe piemontesi. La Madernassa di Guarene è un ristorante stellato e resort dotato di un bio parco da 15 mila mq che vanta oltre 400 erbe aromatiche, dai germogli ai fiori edibili. Si tratta di una struttura immersa in un bosco, un vero e proprio polmone verde incastonato nelle suggestive Langhe piemontesi. Un’oasi in cui flora e fauna sono protette, armonizzate e raccontate con passione, dove il termine “green” non indica una moda, ma la colonna portante dello statuto etico de La Madernassa. In aggiunta alle grandi aree di verde comprensive di un bosco autoctono, la struttura presenta l’area bistrot all’aperto, che dal solarium in legno gode di una vista suggestiva sul panorama delle Langhe e del Roero. La casa degli spiriti (in foto) – il Garda come non lo hai mai visto. La Casa degli Spiriti è una struttura localizzata a Costermano sul Garda, in una cornice naturale di rara bellezza che gode di una posizione privilegiata con vista sul Lago di Garda. Il compito del locale e della famiglia Chignola è celebrare a pieno i prodotti del territorio grazie al ristorante gourmet e all’informale Spiritino Osteria.
E proprio per godere del meraviglioso panorama che circonda la Casa degli Spiriti sono presenti un grande giardino, dotato di divani a baldacchino, chaise longue e area relax bucolica.
Sulla terrazza, novità di quest’anno, ha aperto Spiritino Osteria. Un ambiente allo stesso tempo informale e chic, perfetto connubio tra semplicità e raffinatezza per un divertente pranzo tra amici oppure una romantica cena intima, il tutto incorniciato dal meraviglioso panorama sul Lago di Garda.


Torna alle notizie in home