Il lungo ponte dell’Isola verde
Molti gli italiani pronti a partire in vista del lungo ponte del 25 aprile: in base ai dati dell’Osservatorio Turismo Confcommercio sarebbero circa 8 milioni e mezzo per una spesa complessiva che sfiorerebbe i 3,5 miliardi, ovvero 350 euro a persona. Tra le mete più ambite vi sarebbe il Belpaese (85%) e le rinomate località balneari di cui è ricco, come sa bene il Comune di Forio, splendida località della vulcanica Ischia, che proprio nel giorno della Liberazione inaugura la stagione estiva trasformando Porto e centro storico nel cuore pulsante della movida isolana, tra musica, band dal vivo e drinks. Nella stessa giornata partirà la nona edizione di ‘Andar per sentieri’, un programma di percorsi nello splendido paesaggio dell’isola verde alla scoperta di boschi di Acacie; del bosco di Zaro con visita su La Colombaia; il sentiero del faro di Punta Imperatore dove vivere un’esperienza indimenticabile con degustazione al tramonto; vulcani semidormienti; tipiche case di pietra e cantine con le ventarole, antichi sistemi di aerazione naturale scavati nella roccia; fino ad arrivare all’eremo di S. Nicola sulla vetta più alta dell’isola e al monte Epomeo. Nella straordinaria cornice del Centro Storico di Panza si esibiranno i Mattia Bazar, e il 26 aprile è in programma il concerto di Giusy Ferrerialla baia dei Maronti. Lì sono presenti due sorgenti termali antichissime già note ai Greci e ai Romani per i loro benefici effetti: Cava Scura e Nitrodi. Dal sapore primordiale, la fonte di Cava Scura è raggiungibile tramite un sentiero riparato da pareti rocciose, oppure, tramite taxi boat da Sant’Angelo. Si presenta come un piccolo canyon, dove nascono stupende piante spontanee, canne e papiri e colpisce per il suo aspetto inalterato che ricorda quello di duemila anni fa, con le sue vasche scavate nel tufo piene di acqua termale, la grotta-sauna e le immancabili vasche fredde: calidarium e frigidarium. Nota sin dai tempi antichi come la sorgente delle Ninfe, Nitrodi si trova in collina a Barano ed è raggiungibile con i mezzi pubblici che fermano innanzi allo stabilimento. La temperatura di quest’acqua incolore, inodore, alcalina è di circa 30°C, è potabile e nota per le sue proprietà diuretiche, tuttavia utilizzata soprattutto per la cura dei reumatismi e delle ulcere della pelle ed è considerata un vero elisir di bellezza per cute e capelli. A un’ora di traghetto da Napoli quest’isola offre tutto ciò che un turista possa desiderare, e non a caso è stata incoronata la più bella del mondo dai lettori di Travel&Leisure nella classifica annuale di The World’s Best Awards 2022.
Torna alle notizie in home