Attualità

Il Papa ai nuovi vescovi: “Prudenti col web e non chiudetevi in gruppi”

Il Pontefice ha ribadito la necessità di costruire ponti

di Redazione -


Sono state diverse e importanti le tematiche affrontate da Papa Leone XIV nel corso dell’incontro avuto ieri con i nuovi vescovi. Il Papa ha sottolineato la necessità di essere prudenti nell’uso delle reti social, dove il rischio è che “ognuno si senta autorizzato a dire quello che vuole, anche cose false” e ha aggiunto: “Ci sono momenti in cui raggiungere la verità è doloroso”, ma necessario. Secondo il Santo Padre, è necessario lasciarsi aiutare da professionisti nella comunicazione, persone preparate in questo senso, sintetizzando così il suo pensiero a riguardo: “Calma, una buona testa, e l’aiuto di un professionista”.

Il Papa: “Il vescovo è servo”

Desidero ricordare una cosa tanto semplice quanto non scontata: il dono che avete ricevuto non è per voi stessi, ma per servire la causa del Vangelo. Siete stati scelti e chiamati per essere inviati, come apostoli del Signore e come servi della fede. Ed è proprio su questo che vorrei brevemente soffermarmi, prima di fare con voi un dialogo fraterno: il Vescovo è servo, il Vescovo è chiamato a servire la fede del popolo”, ha detto il Papa.

Si tratta di qualcosa che ha a che fare con la nostra identità. Il servizio non è una caratteristica esterna o un modo di esercitare il ruolo. Al contrario, a coloro che Gesù chiama come discepoli e annunciatori del Vangelo, in particolare ai Dodici, è richiesta la libertà interiore, la povertà di spirito e la disponibilità al servizio che nasce dall’amore, per incarnare la stessa scelta di Gesù, che si è fatto povero per arricchirci Egli ci ha manifestato lo stile di Dio, che non si rivela a noi nella potenza, ma nell’amore di un Padre che ci chiama alla comunione con Lui”, ha aggiunto il Pontefice.

Nessuno sconto per i comportamenti inappropriati del clero

Il Papa, ricevendo i vescovi di nuova nomina, ha esortato tutti ad affrontare con prontezza le questioni che riguardano comportamenti inappropriati da parte del clero: “Non possono essere messi in un cassetto, vanno affrontati, con senso di misericordia e vera giustizia, verso le vittime e verso gli accusati e ha ringraziato i nuovi vescovi di aver accettato il ministero: “Prego per voi, la Chiesa apprezza il vostro sì, non siete soli, portiamo insieme il peso e annunciamo insieme il Vangelo di Gesù Cristo”.

Papa Leone XIV ha ribadito la necessità di costruire ponti, di cercare il dialogo, anche laddove i cristiani sono una minoranza, con autentico rispetto per le persone di altre tradizioni religiose, in particolar modo attraverso la testimonianza dell’amore e della misericordia cristiana, perché “da come vi amate vi riconosceranno”.


Torna alle notizie in home