Attualità

Il ricordo della Strage di Capaci 32 anni dopo, Mattarella: “Mafia destinata a finire”

di Eleonora Ciaffoloni -


A 32 anni dalla strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro), oggi la giornata di commemorazione sarà dedicata ai cinque operai morti in un cantiere a Casteldaccia lo scorso 6 maggio.

Il programma della Fondazione Falcone, presieduta dalla sorella del magistrato, Maria, inizierà alle 10 a Palazzo Jung, in via Lincoln 72, con l’inaugurazione del Museo del Presente, trasmessa in diretta su Rai fino alle 11.45.

Saranno presenti il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, insieme al presidente della Regione siciliana Renato Schifani, al sindaco di Palermo Roberto Lagalla, al vicepresidente della provincia autonoma di Bolzano Daniel Alfreider e alla presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo.

Parteciperanno anche rappresentanti internazionali come i vertici della DEA e dell’FBI, insieme alla console generale statunitense Tracy Roberts-Pounds e a Louis J. Freeh, ex direttore generale dell’FBI e amico di Falcone. Alle 17.58, l’ora dell’attentato, si terrà una manifestazione sotto l’Albero Falcone, davanti alla casa di via Notarbartolo dove vivevano Falcone e sua moglie. Alle 19, nella chiesa di San Domenico, verrà celebrata una messa di suffragio.

Studenti di 56 istituti, membri dell’ANM e dell’Ordine degli avvocati, uniti nella Rete per la cultura antimafia nelle scuole, formeranno una catena umana davanti al tribunale per ricordare le vittime della strage. A Capaci verrà inaugurato il MuST23, un museo immersivo presso la vecchia stazione ferroviaria che condurrà i visitatori sul luogo dell’attentato attraverso immagini della Rai girate subito dopo l’esplosione e la mostra fotografica dell’ANSA “L’eredità di Falcone e Borsellino”. Questa iniziativa è stata possibile grazie al progetto presentato dai ragazzi di Addiopizzo Travel e Capaci No Mafia, sostenuto da Invitalia.

Elly Schlein, segretaria del, sarà alle 15 davanti alla facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda, da dove partirà un corteo organizzato da sindacati e associazioni. Prima di recarsi all’Albero Falcone, visiterà il quartiere Borgo Nuovo per incontrare gli operatori impegnati nel contrasto alla dispersione scolastica.

Il ricordo della Strage di Capaci 32 anni dopo: le parole di Mattarella

“Come sostenevano Falcone e Borsellino, la Repubblica ha dimostrato che la mafia può essere sconfitta e che è destinata a finire. L’impegno nel combatterla non viene mai meno. I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato. La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune”.


Torna alle notizie in home