Torino

Immagini, storie e visioni: Camera compie 10 anni

di Redazione -


Camera Centro Italiano per la Fotografia compie 10 anni il 1° ottobre 2025 e dà il via ai festeggiamenti per questo importante anniversario con l’apertura della grande mostra dedicata alla fotografa americana Lee Miller, a cura del direttore artistico Walter Guadagnini: un percorso da non perdere attraverso più di 160 immagini,molte delle quali pressoché inedite e tutte provenienti dai Lee Miller Archives, per una lettura sia pubblica che intima del lavoro e della straordinaria personalità di questa grande fotografa americana.

La mostra sarà inaugurata il 30 settembre con un’apertura straordinaria e gratuita, dalle ore 21 alle 24: un regalo che CAMERA offre al suo pubblico e alla città tutta.

Nel corso dei successivi 10 mesi di festeggiamenti CAMERA proporràun programma di attività che sarà volto a riflettere sulla fotografia del presente e del futuro, all’interno del quale si succederanno mostre di grandi autrici e grandi autori storici e contemporanei, incontri di confronto e approfondimento sul presente e sul futuro della fotografia, giornate di studio sulla fotografia documentaria e sul mondo degli archivi, workshop per giovani artisti, appuntamenti di editoria fotografica ed eventi pubblici per celebrare CAMERA e l’arte dello scatto.

Fotografia del presente e del futuro è anche il fil rouge del nuovo look delle finestre esterne di CAMERA dove, dall’1 ottobre, si potranno leggere frasi di celebri fotografe e fotografi che danno la loro definizione di fotografia. Sulle due facciate di CAMERA (in via delle Rosine e in via Giolitti) si alterneranno, con un risultato curioso e a tratti divertente, frasi richieste per l’occasione a fotografe e fotografe con le quali CAMERA ha collaborato – come Erik Kessel, Susan Meiselas, Paolo Ventura – e citazioni di grandi nomi del passato – come Man Ray, Lee Miller, Henri Cartier-Bresson, per citarne alcuni.

Aperto nel 2015 a Torino con il desiderio di creare una “casa” per la fotografia, CAMERA è diventato anno dopo anno un vero e proprio centro culturale dove si propongono al pubblico mostre, incontri, laboratori, workshop, appuntamenti legati alla ricerca, occasioni di scambio e dialogo sulla fotografia di ieri, di oggi e di domani: un punto di riferimento nazionale e internazionale per la diffusione della cultura fotografica in Italia, aperto a fotografe e fotografi, studiosi, appassionati e chiunque voglia conoscere l’arte dello scatto.

E proprio all’alba del suo decimo compleanno, CAMERA è stato recentemente (giugno 2025) premiato nella categoria Spotlight ai Lucie Awards2025 – uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel settore – per la sua capacità di rivolgersi a vari pubblici grazie a un ricco palinsesto di iniziative che fa dell’inclusione e dell’ascolto elementi centrali della sua identità e della sua missione culturale, caratterizzata anche da un forte impegno sociale e un marcato spirito divulgativo.

CAMERA compie dieci anni: un traguardo che celebriamo con entusiasmo, orgoglio e anche tanta emozione – commenta il presidente di CAMERA, Emanuele Chieli. E lo faremo insieme, per dieci mesi, con il ricordo del passato e il cuore e lo sguardo rivolti al futuro. Tornano alla mente i momenti intensi che hanno preceduto l’apertura di CAMERA al pubblico: le prime idee, le sfide immaginate, gli ostacoli affrontati e superati, i progetti che, passo dopo passo, hanno preso vita. Ogni ricordo è colmo di passione e determinazione, e contribuisce a rendere questo anniversario ancora più significativo. In questi dieci anni abbiamo costruito un percorso solido, fatto di impegno, visione e risultati di cui siamo profondamente fieri. Ma è soprattutto la consapevolezza del ruolo culturale e sociale che CAMERA ha saputo conquistarsi, in Italia e all’estero, a darci la spinta per guardare avanti con rinnovata energia e responsabilità. Abbiamo lavorato per rendere la fotografia un linguaggio accessibile, vivo, capace di parlare a pubblici diversi. L’arte fotografica, per noi, è sempre stata uno strumento di dialogo e inclusione. Per questo, l’abbattimento delle barriere – fisiche, cognitive, culturali – è stato e continuerà a essere al centro delle nostre azioni. E continueremo a farlo, animati dall’amore profondo per la fotografia e dalla gratitudine verso tutte le persone che, in modi diversi, hanno camminato con noi lungo questo percorso. Brindiamo così ai nostri primi dieci anni, con il cuore pieno di riconoscenza, e ci prepariamo ad accogliere i prossimi dieci con entusiasmo, pronti a nuove sfide, nuovi progetti e nuove emozioni da condividere.

ilTorinese.it


Torna alle notizie in home