Immigrati, Salvini: Permessi a punti come per la patente
Cosa succede altrove con il sistema "a punti" per l'ingresso nel Paese
Il vicepremier e leader leghista Matteo Salvini ha proposto l’introduzione di un permesso di soggiorno a punti per gli immigrati in Italia, sul modello della patente a punti. L’idea è che, come per la patente, a chi commette reati o infrazioni vengono tolti dei punti e, al raggiungimento di una certa soglia, il permesso possa essere revocato con possibile rimpatrio nel Paese di origine.
Immigrati, Salvini: permessi a punti come per la patente
Il leader della Lega ha fatto questa proposta intervenendo a “Mattino Cinque News” su Canale 5 e commentando casi di violenza commessi da migranti pregiudicati.
Salvini ha detto testualmente: “Stiamo lavorando per il permesso di soggiorno a punti anche per i migranti. Come c’è la patente a punti, e per chi guida drogato o ubriaco si tolgono dei punti e si sospende la patente perché la vita è sacra, a maggior ragione se ti concedo la cittadinanza e ti apro le porte di casa mia e commetti reati e infrazioni, ti tolgo i punti e posso rispedirti al tuo Paese“.
I “punti” per i permessi degli immigrati: cosa accade negli altri Paesi
in Italia, una proposta del genere andrebbe introdotta garantendole un preciso percorso normativo per il quale non mancherebbero contrasti in Parlamento e polemiche.
Modelli simili a quelli proposti da Salvini per permessi agli immigrati sul modello della patente a punti, non sono universalmente diffusi. Sistemi di punti per l’immigrazione vengono applicati in Paesi come Canada e Australia, ma si sono diffusi di più in preciso collegamento al sistema di ingresso e alla valutazione iniziale degli aspiranti, con punti per competenze, conoscenza delle lingue e lavoro, non ad un meccanismo di penalizzazione comportamentale durante la permanenza come nel modello di patente a punti preso ad esempio dal vicepremier.
Il modello canadese
Il principale sistema utilizzato in Canada è chiamato Express Entry, che impiega un Comprehensive Ranking System per assegnare punti ai candidati in base a fattori quali età, istruzione, competenze linguistiche, esperienza lavorativa e altri criteri utili per l’inserimento nel mercato del lavoro canadese. Gli immigrati candidati con punteggi più alti ricevono un invito a presentare domanda per la residenza permanente.
Torna alle notizie in home