Attualità

In tempo per Crown of Elegance, la Torino del 18esimo secolo in mostra in Cina

di Alessandra Iannello -


In tempo per Crown of Elegance, la Torino del 18esimo secolo in mostra in Cina

Si chiuderà il 19 ottobre al Guangdong Museum di Guangzhou, tra le prime tre istituzioni museali della Repubblica Popolare Cinese con oltre sette milioni di visitatori annui, la seconda grande esposizione dell’anno promossa da Palazzo Madama di Torino in Asia.

Dopo il successo della mostra al Museum of Wu di Suzhou, che ha attratto oltre 180mila visitatori, l’esposizione “Crown of Elegance. Court Life and Art of Savoy in the 18th Century” celebra Torino capitale, la sua storica Corona di Delizie e il sistema delle Residenze Reali sabaude.

La mostra offre al pubblico l’opportunità di scoprire la Torino del 18esimo secolo, ormai affermata come una delle capitali più raffinate d’Europa, caratterizzata da eleganti vie porticate e da “places royales” e circondata da foreste che ospitavano il rituale della caccia reale, secondo un modello condiviso dalle grandi corti europee.
Attraverso la sua collezione di arti applicate, una delle più importanti d’Europa, Palazzo Madama ha dato infatti vita a un’esposizione capace di raccontare con profondità e suggestione quasi due secoli di vita quotidiana, cerimoniale e simbolica della corte dei Savoia.

Il pubblico cinese può ammirare in mostra oltre 160 opere, tra preziose oreficerie, bronzi, vetri dorati, dipinti, tessuti, maioliche, porcellane, rilegature, mobili e intarsi.
Tra i pezzi più significativi, spiccano le opere d’arte cinese realizzate per la corte sabauda, testimonianze concrete del gusto per l’Oriente che pervadeva l’Europa in quel periodo e che trovò in Torino una delle sue espressioni più colte. Per dare conto della complessità di queste relazioni internazionali, la mostra presenta anche capolavori di rara importanza storica. Tra questi, un eccezionale dono diplomatico: un servizio in porcellana della celebre manifattura di Meissen, inviato nel 1725 da Augusto il Forte, re di Polonia ed elettore di Sassonia, a un sovrano europeo. Il cuore del servizio è l’unica opera documentata di Johann Gregorius Höroldt, massimo pittore della storia della porcellana europea. Le sue scene, inventate di fantasia, introducono per la prima volta il “mondo cinese” nella porcellana occidentale.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, che ha messo a disposizione un ricco repertorio di materiali video e fotografici, la mostra offre al pubblico cinese l’opportunità di scoprire l’intero patrimonio storico-artistico del Piemonte, esaltando la raffinatezza architettonica delle residenze, l’eleganza dei loro interni e l’armonia di parchi e giardini.

Il percorso espositivo si apre con un portale immersivo, dove uno slideshow ad alta definizione celebra il logo e l’imponenza estetica delle Residenze Sabaude, proiettando il visitatore in un viaggio visivo e simbolico che parte da Palazzo Madama e Palazzo Reale per estendersi sull’intero territorio piemontese, in un continuum di arte, paesaggio e storia.


Torna alle notizie in home